Oggi sono sempre di più gli studenti con DSA che terminata la scuola secondaria di secondo grado, desiderano iscriversi all’università e che cercano di inserirsi in contesti lavorativi in linea con i propri studi e le proprie aspirazioni. Questo è sicuramente un segnale positivo, soprattutto per la crescente attenzione da parte del mondo accademico, anche se rimane ancora molto da fare per approdare a una completa inclusione. I contributi presenti in questo volume, attraverso un’ottica multidisciplinare, indagano quali siano le misure dispensative e gli strumenti compensativi da utilizzare, le buone prassi da seguire, le possibili prospettive lavorative e le strategie più efficaci per favorire il successo formativo di ragazzi e giovani con DSA.
DSA e memoria di lavoro / Stella, Giacomo; Ferrara, Marika; Scorza, Maristella; Zonno Maria, Pia; Boni, CLAUDIA DARIA. - (2018), pp. 23-33.
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | DSA e memoria di lavoro | |
Autore/i: | Stella, Giacomo; Ferrara, Marika; Scorza, Maristella; Zonno Maria, Pia; Boni, CLAUDIA DARIA | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | DSA: dalla scuola secondaria all'università Percorsi per il successo formativo | |
A cura di: | Giacomo Guaraldi, Antonella Valenti, Elisabetta Genovese (a cura di) | |
ISBN: | 9788859016748 | |
Editore: | Erickson | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | DSA e memoria di lavoro / Stella, Giacomo; Ferrara, Marika; Scorza, Maristella; Zonno Maria, Pia; Boni, CLAUDIA DARIA. - (2018), pp. 23-33. | |
Data di prima pubblicazione: | 1-apr-2018 | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris