Il contributo si inserisce in un volume che cerca di elaborare un approccio interdisciplinare alla didattica delle scienze nella scuola primaria, individuando possibili sinergie tra discipline scientifico-naturali e discipline umanistiche. Il contributo si sofferma sul ruolo euristico-cognitivo delle metafore nell'educazione scientifica, così come viene delineandosi in particolare negli studi di matrice cognitivista.
Per un uso euristico delle metafore, tra pensiero e linguaggio / Contini, A.. - (2011), pp. 283-285.
Per un uso euristico delle metafore, tra pensiero e linguaggio
Contini, A.
2011
Abstract
Il contributo si inserisce in un volume che cerca di elaborare un approccio interdisciplinare alla didattica delle scienze nella scuola primaria, individuando possibili sinergie tra discipline scientifico-naturali e discipline umanistiche. Il contributo si sofferma sul ruolo euristico-cognitivo delle metafore nell'educazione scientifica, così come viene delineandosi in particolare negli studi di matrice cognitivista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Innovazione_Didattica_Cod.pdf
Open access
Descrizione: Articolo in volume collettaneo
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
487.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
487.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris