La possibilità di accedere ai nuovi mercati emergenti richiede l'pprendimento di nuove modalità di gestione di accordi e allenze con partner di quei paesi. La pura replicazione delle competenze relazionali acquisite sui mercati tradizionali non assicura il successo delle alleanze nei mercati emergenti. Nei nuovi mercati, come emerge dall'esperienza delle imprese del distretto ceramico di Sassuolo, occorre prima "far parte" delle reti sociali locali per poter poi "fare business"
Alleanze internazionali e mercati emergenti: l'esperienza del distretto ceramico di Sassuolo / Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe. - In: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE. - ISSN 1827-2479. - STAMPA. - 2(2014), pp. 44-54.
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | Alleanze internazionali e mercati emergenti: l'esperienza del distretto ceramico di Sassuolo | |
Autore/i: | Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 2 | |
Pagina iniziale: | 44 | |
Pagina finale: | 54 | |
Citazione: | Alleanze internazionali e mercati emergenti: l'esperienza del distretto ceramico di Sassuolo / Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe. - In: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE. - ISSN 1827-2479. - STAMPA. - 2(2014), pp. 44-54. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
f_Marchi-NardinRevAut_pp44-54.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris