Commento alla sent. n. 178 del 2015, sul "blocco" degli stipendi pubblici, ennesima e recente puntata del dialogo tra Consulta e Legislatore in tema di pronunce della Corte costituzionale che hanno (o possono avere) pesanti ripercussioni finanziarie sul bilancio dello Stato. In particolare l'Autore analizza la tecnica decisionale utilizzata nel caso in esame, ponendola a raffronto con quella che caratterizza casi recenti ed analoghi, concludendo che nonostante le contrarie affermazioni che si leggono tanto in motivazione come nel dispositivo, con l'odierna pronuncia il giudice delle leggi "manipola" gli effetti temporali della sua decisione spostando in avanti il dies a quo dell'illegittimità accertata dal 1° gennaio 2015 fino al giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta ufficiale.
La Consulta ed il blocco degli stipendi pubblici: una sentenza di «incostituzionalità sopravvenuta»? / Pinardi, Roberto. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 2015:8(2015), pp. 1-3.
Data di pubblicazione: | 2015 |
Titolo: | La Consulta ed il blocco degli stipendi pubblici: una sentenza di «incostituzionalità sopravvenuta»? |
Autore/i: | Pinardi, Roberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2015 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 3 |
Citazione: | La Consulta ed il blocco degli stipendi pubblici: una sentenza di «incostituzionalità sopravvenuta»? / Pinardi, Roberto. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - ELETTRONICO. - 2015:8(2015), pp. 1-3. |
Tipologia | Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
nota_178_2015_pinardi.pdf | nota a sentenza | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris