Un evento traumatico può comportare nelle persone uno stress psicologico intenso, con conseguenze non solo nell’immediato, ma anche a lungo termine. E’ probabile, ad esempio, che in seguito ad un terremoto le persone coinvolte sviluppino uno stato di disagio tale da configurarsi come un vero e proprio Disturbo Post-Traumatico da Stress. Ogni individuo però interagisce con la situazione traumatica in modo del tutto personale, in funzione del tipo di evento, dell’età, del grado di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, del contesto di vita e, nel caso dei bambini, della presenza di figure adulte di riferimento adeguate (insegnanti e genitori). Allo scopo di individuare quale impatto abbiano avuto i terremoti che si sono verificati nelle province di Modena e Reggio Emilia nel mese di maggio 2012, come abbiano reagito le persone coinvolte e quali risorse psicologiche hanno messo in campo, abbiamo condotto uno studio su circa 900 alunni (il 24% con origini straniere), insieme ai loro genitori, delle scuole primarie di Carpi, Novi di Modena e Rovereto sulla Secchia. In questo capitolo presentiamo i risultati principali di questa ricerca.
Il terremoto in Emilia Romagna: effetti sui bambini di scuola primaria a Carpi, Novi di Modena e Rovereto sulla Secchia / Cadamuro, Alessia; Versari, Annalisa; Vezzali, Loris; Giovannini, Dino. - STAMPA. - (2014), pp. 98-99.
Il terremoto in Emilia Romagna: effetti sui bambini di scuola primaria a Carpi, Novi di Modena e Rovereto sulla Secchia
CADAMURO, Alessia;VERSARI, Annalisa;VEZZALI, Loris;GIOVANNINI, Dino
2014
Abstract
Un evento traumatico può comportare nelle persone uno stress psicologico intenso, con conseguenze non solo nell’immediato, ma anche a lungo termine. E’ probabile, ad esempio, che in seguito ad un terremoto le persone coinvolte sviluppino uno stato di disagio tale da configurarsi come un vero e proprio Disturbo Post-Traumatico da Stress. Ogni individuo però interagisce con la situazione traumatica in modo del tutto personale, in funzione del tipo di evento, dell’età, del grado di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale, del contesto di vita e, nel caso dei bambini, della presenza di figure adulte di riferimento adeguate (insegnanti e genitori). Allo scopo di individuare quale impatto abbiano avuto i terremoti che si sono verificati nelle province di Modena e Reggio Emilia nel mese di maggio 2012, come abbiano reagito le persone coinvolte e quali risorse psicologiche hanno messo in campo, abbiamo condotto uno studio su circa 900 alunni (il 24% con origini straniere), insieme ai loro genitori, delle scuole primarie di Carpi, Novi di Modena e Rovereto sulla Secchia. In questo capitolo presentiamo i risultati principali di questa ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cadamuro capitolo terremoto.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
50.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
50.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris