Il termine «pop» è nato da un movimento artistico nato in Inghilterra negli anni Cinquanta, ma negli ultimi anni pop indica sempre più frequentemente anche tutto ciò che è «popular», cioè popolare e di massa. Per cui oggi fatichiamo a distinguere i due significati di questo termine. Pop insomma per noi è insieme Pop Art e consumo di massa. Forse, proprio per questo, ha potuto funzionare negli ultimi decenni come una specie di ponte tra due ambiti che in precedenza si presentavano come nettamente separati: la cultura d’élite e quella di massa. E diventare pertanto, grazie a ciò, la forma estetica ideale dell’attuale fase sociale.
La merce pop / Codeluppi, Vanni. - In: ZONEMODA JOURNAL. - ISSN 2283-7043. - STAMPA. - 3(2013), pp. 21-25.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | La merce pop |
Autore/i: | Codeluppi, Vanni |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 21 |
Pagina finale: | 25 |
Citazione: | La merce pop / Codeluppi, Vanni. - In: ZONEMODA JOURNAL. - ISSN 2283-7043. - STAMPA. - 3(2013), pp. 21-25. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris