La tesi sostenuta in questo articolo è che gli anni Settanta siano stati un’epoca particolarmente cruciale dal punto di vista dei processi di cambiamento del sistema capitalistico e che l’analisi dei testi prodotti dal cinema all'epoca possa consentire di dimostrarlo. In tali testi infatti è possibile leggere i cambiamenti che hanno portato alla più recente fase del capitalismo: quella del «biocapitalismo»
L'occhio del replicante e il nuovo capitalismo / Codeluppi, Vanni. - In: MEDIASCAPES JOURNAL. - ISSN 2282-2542. - ELETTRONICO. - 1:(2013), pp. 39-44.
L'occhio del replicante e il nuovo capitalismo
CODELUPPI, Vanni
2013
Abstract
La tesi sostenuta in questo articolo è che gli anni Settanta siano stati un’epoca particolarmente cruciale dal punto di vista dei processi di cambiamento del sistema capitalistico e che l’analisi dei testi prodotti dal cinema all'epoca possa consentire di dimostrarlo. In tali testi infatti è possibile leggere i cambiamenti che hanno portato alla più recente fase del capitalismo: quella del «biocapitalismo»Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris