In questo breve testo, tratto da una conferenza tenuta a Berna nel 1988 e tradotto per la prima volta in italiano, Luhmann si confronta con le tesi fondamentali del “costruttivismo radicale”, facendo il punto su alcuni problemi cruciali che hanno impegnato i teorici della conoscenza fin dalle origini del pensiero occidentale. Superando vari limiti e fraintendimenti spesso indotti dagli stessi costruttivisti, Luhmann approda all’idea di un “costruttivismo operativo” che sia in grado di spiegare il processo di differenziazione dei sistemi cognitivi e la loro capacità di costruire in modo non arbitrario degli indicatori autonomi della realtà.

Introduzione [Conoscenza come costruzione] / Cevolini, Alberto. - STAMPA. - (2007), pp. 7-50.

Introduzione [Conoscenza come costruzione]

CEVOLINI, Alberto
2007

Abstract

In questo breve testo, tratto da una conferenza tenuta a Berna nel 1988 e tradotto per la prima volta in italiano, Luhmann si confronta con le tesi fondamentali del “costruttivismo radicale”, facendo il punto su alcuni problemi cruciali che hanno impegnato i teorici della conoscenza fin dalle origini del pensiero occidentale. Superando vari limiti e fraintendimenti spesso indotti dagli stessi costruttivisti, Luhmann approda all’idea di un “costruttivismo operativo” che sia in grado di spiegare il processo di differenziazione dei sistemi cognitivi e la loro capacità di costruire in modo non arbitrario degli indicatori autonomi della realtà.
2007
Conoscenza come costruzione
Cevolini, Alberto
8860812414
Armando Editore
ITALIA
Introduzione [Conoscenza come costruzione] / Cevolini, Alberto. - STAMPA. - (2007), pp. 7-50.
Cevolini, Alberto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luhmann_Conoscenza come costruzione.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 251.56 kB
Formato Adobe PDF
251.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
IntroduzioneLuhmann_Conoscenza come costruzione.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 134.52 kB
Formato Adobe PDF
134.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/937497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact