Il capitolo illustra il quadro teorico, di tipo cognitivista, adottato per spiegare i processi di comprensione del testo e le competenze richieste al lettore “che capisce”. I processi cognitivi esaminati vengono esplicitati esaminando prove di comprensione della ricerca ICONA- PIRLS. Viene presentata la letteratura internazionale che descrive le competenze dei lettori forti e 'deboli'.
La comprensione dei testi: processi cognitivi e competenze del lettore / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2012), pp. 19-41.
La comprensione dei testi: processi cognitivi e competenze del lettore
CARDARELLO, Roberta
2012
Abstract
Il capitolo illustra il quadro teorico, di tipo cognitivista, adottato per spiegare i processi di comprensione del testo e le competenze richieste al lettore “che capisce”. I processi cognitivi esaminati vengono esplicitati esaminando prove di comprensione della ricerca ICONA- PIRLS. Viene presentata la letteratura internazionale che descrive le competenze dei lettori forti e 'deboli'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VQRCardarelloPrimo CapitoloParole Immagini Metafore.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Capitolo con Indice e Introduzione
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
255.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
255.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris