Il capitolo si inserisce in un volume che si propone un duplice obiettivo: 1) individuare i modelli teorici che stanno alla base dell’odierno concetto di creatività; 2) individuare pratiche, metodologie e strategie educative che consentano di promuovere la creatività nei bambini di età prescolare. Il capitolo in questione si rapporta a entrambi gli obiettivi: esso ricostruisce infatti alcuni nodi essenziali delle concezioni della creatività elaborate da Bruno Munari (1907-1998), Gianni Rodari (1920-1980) e Loris Malaguzzi (1920-1994), con particolare riguardo alle idee o alle proposte che hanno avuto più influenza su educatori e istituzioni educative, insegnanti e scuole, e che sembrano tuttora estremamente attuali, in grado di orientare l’esplorazione di nuove strategie di educazione alla creatività. Il capitolo è stato unitariamente pensato e discusso dalle autrici. Tuttavia, per quanto concerne la stesura del testo, Annamaria Contini ha redatto i paragrafi 4.1, 4.1.1, 4.1.2, 4.1.3, 4. 2, 4.2.1 e 4.2.2, mentre Chiara Bertolini ha redatto i paragrafi 4.2.3, 4.3 e 4.4.
Munari, Rodari e Malaguzzi nell’educazione alla creatività / Bertolini, Chiara; Contini, Annamaria. - STAMPA. - 3:(2012), pp. 43-64.
Munari, Rodari e Malaguzzi nell’educazione alla creatività
BERTOLINI, Chiara;CONTINI, Annamaria
2012
Abstract
Il capitolo si inserisce in un volume che si propone un duplice obiettivo: 1) individuare i modelli teorici che stanno alla base dell’odierno concetto di creatività; 2) individuare pratiche, metodologie e strategie educative che consentano di promuovere la creatività nei bambini di età prescolare. Il capitolo in questione si rapporta a entrambi gli obiettivi: esso ricostruisce infatti alcuni nodi essenziali delle concezioni della creatività elaborate da Bruno Munari (1907-1998), Gianni Rodari (1920-1980) e Loris Malaguzzi (1920-1994), con particolare riguardo alle idee o alle proposte che hanno avuto più influenza su educatori e istituzioni educative, insegnanti e scuole, e che sembrano tuttora estremamente attuali, in grado di orientare l’esplorazione di nuove strategie di educazione alla creatività. Il capitolo è stato unitariamente pensato e discusso dalle autrici. Tuttavia, per quanto concerne la stesura del testo, Annamaria Contini ha redatto i paragrafi 4.1, 4.1.1, 4.1.2, 4.1.3, 4. 2, 4.2.1 e 4.2.2, mentre Chiara Bertolini ha redatto i paragrafi 4.2.3, 4.3 e 4.4.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cap4_Pensare_Creativita_Cod.pdf
Open Access dal 29/03/2021
Descrizione: Capitolo di libro
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
156.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
156.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris