Riflessione riguardante il difficile connubio tra fruizione e conservazione delle opere di Gianni Colombo, artista del Gruppo T la cui peculiarità fu proprio il rapporto "programmato", nel senso di previsto e progettato, con il fruitore dell'opera stessa.
Gianni Colombo al Castello di Rivoli, tra fruizione e conservazione / Bianchi, Cinzia; D., Gasperi. - In: OCULA. - ISSN 1724-7810. - ELETTRONICO. - n.p.:(2010), pp. 1-5.
Gianni Colombo al Castello di Rivoli, tra fruizione e conservazione
BIANCHI, Cinzia;
2010
Abstract
Riflessione riguardante il difficile connubio tra fruizione e conservazione delle opere di Gianni Colombo, artista del Gruppo T la cui peculiarità fu proprio il rapporto "programmato", nel senso di previsto e progettato, con il fruitore dell'opera stessa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gianni Colombo al Castello di Rivoli, tra fruizione e conservazione – b-log.ocula.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
679.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
679.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris