Il contributo presenta i risultati dell'analisi del contenuto svolta su di un corpus costituito da dodici interviste rivolte a insegnanti e raccolte al fine di indagare le rappresentazioni relative alla continuità educativa tra scuola dell'infanzia e scuola primaria nel Comune di Reggio Emilia. L’analisi delle 12 interviste realizzate nel corso dell’indagine sulla continuità ha evidenziato, oltre che tratti comuni tra i due gradi scolastici indagati, anche peculiarità proprie della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. I nuclei tematici evidenziati dall'analisi riguardano in particolare la dimensione emotiva correlata al tema del passaggio, gli attori e le azioni della continuità, i bisogni formativi. L’analisi dei dati è stata condotta congiuntamente. I parr. 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3 e 2.5 sono stati redatti da Andrea Pintus, i parr. 2.4 e 3 sono stati redatti da Maja Antonietti.
Le interviste / Antonietti, Maja; Pintus, Andrea. - STAMPA. - (2012), pp. 200-228.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Le interviste | |
Autore/i: | Antonietti, Maja; Pintus, Andrea | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Le rappresentazioni degli insegnanti - Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia | |
ISBN: | 9788820408053 | |
Editore: | Franco Angeli | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Le interviste / Antonietti, Maja; Pintus, Andrea. - STAMPA. - (2012), pp. 200-228. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris