La verità come finzione e la finzione come verità sono gli effetti speciali e speculari del gioco narrativo, fin dalle sue origini. Raccontare storie, vere e inventate, significa sospendere in parte il concetto di verità, stipulando un patto con chi legge o ascolta. La finzione, rovescio del reale, si regge sul rapporto di fiducia instaurato tra l'autore e il lettore. Nel cercare il rovescio del racconto emergono due indirizzi principali: il nodo teorico della fictio come rovescio della veritas e, strettamente legato ad esso, gli straordinari rovesciamenti narrativi dell'animo umano.
Il rovescio del racconto / Menetti, Elisabetta. - In: GRISELDAONLINE. - ISSN 1721-4777. - ELETTRONICO. - 7:(2007), pp. 1-12.
Il rovescio del racconto
MENETTI, Elisabetta
2007
Abstract
La verità come finzione e la finzione come verità sono gli effetti speciali e speculari del gioco narrativo, fin dalle sue origini. Raccontare storie, vere e inventate, significa sospendere in parte il concetto di verità, stipulando un patto con chi legge o ascolta. La finzione, rovescio del reale, si regge sul rapporto di fiducia instaurato tra l'autore e il lettore. Nel cercare il rovescio del racconto emergono due indirizzi principali: il nodo teorico della fictio come rovescio della veritas e, strettamente legato ad esso, gli straordinari rovesciamenti narrativi dell'animo umano.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris