Ciò che accade ai bambini nel passaggio dai contesti educativi centrati sui saperi informali a quelli centrati sui saperi formali1 rappresenta un campo di indagine molto complesso in quanto rimanda alla questione più generale di quali siano le variabili che entrano in gioco in un processo fortemente condizionato dal contesto in cui si svolge. Le rappresentazioni degli insegnanti riguardo al processo di apprendimento dei bambini, i significati che si generano e si condividono all’interno della comunità educativa relativamente ai processi di insegnamento/apprendimento, i curricoli formativi degli educatori e degli insegnanti, sono aspetti di una realtà fortemente intrecciata con il contesto di riferimento, una realtà che si manifesta assumendo caratteri, forme e intensità mutevoli, che variano da situazione a situazione. In ogni scuola, in ogni comunità, questi aspetti possono assumere valori e combinazioni particolari, in parte imprevedibili, in parte espressione dell’intenzionalità pedagogica di chi vi opera e delle politiche educative delle amministrazioni locali (quelle comunali per quanto riguarda una parte delle scuole dell’infanzia). Vengono quindi presentati e illustrati i quesiti che hanno orientato la ricerca: a) quali concezioni hanno gli insegnanti rispetto ai processi di apprendimento dei bambini; b) quali sono i saperi verso i quali gli insegnanti orientano i bambini; c) per quali ragioni gli insegnanti utilizzano determinate soluzioni didattiche per orientare i bambini verso tali saperi. Scopo della ricerca è stato quindi quello di ricostruire le rappresentazione degli insegnanti delle due scuole in merito ai tre quesiti di ricerca. Nel contributo vengono infine descritte tutte le azioni previste dal disegno della ricerca: a) la ricerca bibliografica (studio della letteratura); b) l’indagine sul campo mediante l’uso di tre strumenti (lezione-testimonianza, intervista, focus group); c) la costruzione della base empirica; d) l’analisi e l’interpretazione dei dati; e) la restituzione dei risultati.

Il disegno della ricerca / Cecconi, Luciano; Pintus, Andrea. - STAMPA. - (2012), pp. 28-35.

Il disegno della ricerca

CECCONI, Luciano;PINTUS, Andrea
2012

Abstract

Ciò che accade ai bambini nel passaggio dai contesti educativi centrati sui saperi informali a quelli centrati sui saperi formali1 rappresenta un campo di indagine molto complesso in quanto rimanda alla questione più generale di quali siano le variabili che entrano in gioco in un processo fortemente condizionato dal contesto in cui si svolge. Le rappresentazioni degli insegnanti riguardo al processo di apprendimento dei bambini, i significati che si generano e si condividono all’interno della comunità educativa relativamente ai processi di insegnamento/apprendimento, i curricoli formativi degli educatori e degli insegnanti, sono aspetti di una realtà fortemente intrecciata con il contesto di riferimento, una realtà che si manifesta assumendo caratteri, forme e intensità mutevoli, che variano da situazione a situazione. In ogni scuola, in ogni comunità, questi aspetti possono assumere valori e combinazioni particolari, in parte imprevedibili, in parte espressione dell’intenzionalità pedagogica di chi vi opera e delle politiche educative delle amministrazioni locali (quelle comunali per quanto riguarda una parte delle scuole dell’infanzia). Vengono quindi presentati e illustrati i quesiti che hanno orientato la ricerca: a) quali concezioni hanno gli insegnanti rispetto ai processi di apprendimento dei bambini; b) quali sono i saperi verso i quali gli insegnanti orientano i bambini; c) per quali ragioni gli insegnanti utilizzano determinate soluzioni didattiche per orientare i bambini verso tali saperi. Scopo della ricerca è stato quindi quello di ricostruire le rappresentazione degli insegnanti delle due scuole in merito ai tre quesiti di ricerca. Nel contributo vengono infine descritte tutte le azioni previste dal disegno della ricerca: a) la ricerca bibliografica (studio della letteratura); b) l’indagine sul campo mediante l’uso di tre strumenti (lezione-testimonianza, intervista, focus group); c) la costruzione della base empirica; d) l’analisi e l’interpretazione dei dati; e) la restituzione dei risultati.
2012
Le rappresentazioni degli insegnanti. Un'indagine sulla continuità nelle scuole di Reggio Emilia
9788820408053
Franco Angeli
ITALIA
Il disegno della ricerca / Cecconi, Luciano; Pintus, Andrea. - STAMPA. - (2012), pp. 28-35.
Cecconi, Luciano; Pintus, Andrea
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/811099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact