Un fenomeno che entra nell’esperienza viene interpretato: ma con che strumenti concettuali interpretiamo la realtà? Per rimanere a livello elementare, questi strumenti sono quelle strutture primordiali e universali di cui sopra, sono quelle astrazioni che la nostra mente è capace di costruire decontestualizzando aspetti dell’esperienza elementare e corporea. In un certo senso comprendiamo solo quello che siamo già portati a comprendere, o, in altre parole, incontriamo la realtà cercando delle assonanze con queste strutture primordiali di cui siamo dotati. Quando si formino queste astrazioni e come vengano utilizzate non è l’oggetto di questa trattazione: per i nostri fini possiamo riferirci a quello che da vari autori viene chiamato proiezione metaforica di image schema. Il nostro punto di partenza dell’educazione scientifica alla portata dei bambini sta nel fatto che alcune di queste strutture primordiali universali sono alla base del pensiero scientifico e che, sviluppando e imparando a utilizzare correttamente tali strutture, il bambino muove i primi passi verso la conoscenza scientifica, scava e rafforza le fondamenta che saranno alla base del suo pensiero formale che si svilupperà di pari passo con la sua maturità e le sue competenze di linguaggio.
Concetti elementari per l’educazione scientifica nella scuola primaria / Corni, Federico. - STAMPA. - 30:(2012), pp. 103-130.
Concetti elementari per l’educazione scientifica nella scuola primaria
CORNI, Federico
2012
Abstract
Un fenomeno che entra nell’esperienza viene interpretato: ma con che strumenti concettuali interpretiamo la realtà? Per rimanere a livello elementare, questi strumenti sono quelle strutture primordiali e universali di cui sopra, sono quelle astrazioni che la nostra mente è capace di costruire decontestualizzando aspetti dell’esperienza elementare e corporea. In un certo senso comprendiamo solo quello che siamo già portati a comprendere, o, in altre parole, incontriamo la realtà cercando delle assonanze con queste strutture primordiali di cui siamo dotati. Quando si formino queste astrazioni e come vengano utilizzate non è l’oggetto di questa trattazione: per i nostri fini possiamo riferirci a quello che da vari autori viene chiamato proiezione metaforica di image schema. Il nostro punto di partenza dell’educazione scientifica alla portata dei bambini sta nel fatto che alcune di queste strutture primordiali universali sono alla base del pensiero scientifico e che, sviluppando e imparando a utilizzare correttamente tali strutture, il bambino muove i primi passi verso la conoscenza scientifica, scava e rafforza le fondamenta che saranno alla base del suo pensiero formale che si svilupperà di pari passo con la sua maturità e le sue competenze di linguaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CorniUGOV.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris