Il lavoro riguarda la determinazione della distribuzione della pressione nei meati tra le fiancate ed ifianchi delle ruote dentate delle macchine oleodinamiche ad ingranaggi esterni. La distribuzione della pressione nel meato può essere ricavata in maniera semplice e con buona approssimazione integrando l'equazione di Laplace nel dominio geometrico delimitato dal profilo della dentaiura, dai segmenti radiali di mezzeria di duevani adiacenti e dalla circonferenza che delimita la gola di drenaggio. Grazie alla linearità del problema, alla simmetria geometrica del dominio considerato ed in virtù delle particolari condizioni al contorno assunte, è sufficiente determinare la distribuzione delle pressioni per una sola condizione al contorno, essendo possibile dedurre da questa quelle relative a qualsiasi altra condizione. Dalle determinazioni effettuate con questoprocedimento su numerose macchine commerciali, diverse per disegno e numero di denti, è risultato che, a parità di condizionial contorno, la pressione media nel dominio di calcolo assume valori che differiscono soltanto di poche unità percentuali. Ciò consente di stimare in maniera semplicissima, ma con approsslmazione in generale accettabile, la spinta totale agentesull' intera fiancata.
Calcolo delle pressioni sui fianchi degli ingranaggi di macchine oleodinamiche ad ingranaggi esterni / Borghi, Massimo; C., Bonacini. - In: TRASMISSIONI DI POTENZA.... - ISSN 1122-5025. - STAMPA. - 4:(1991), pp. 118-124.
Calcolo delle pressioni sui fianchi degli ingranaggi di macchine oleodinamiche ad ingranaggi esterni
BORGHI, Massimo;
1991
Abstract
Il lavoro riguarda la determinazione della distribuzione della pressione nei meati tra le fiancate ed ifianchi delle ruote dentate delle macchine oleodinamiche ad ingranaggi esterni. La distribuzione della pressione nel meato può essere ricavata in maniera semplice e con buona approssimazione integrando l'equazione di Laplace nel dominio geometrico delimitato dal profilo della dentaiura, dai segmenti radiali di mezzeria di duevani adiacenti e dalla circonferenza che delimita la gola di drenaggio. Grazie alla linearità del problema, alla simmetria geometrica del dominio considerato ed in virtù delle particolari condizioni al contorno assunte, è sufficiente determinare la distribuzione delle pressioni per una sola condizione al contorno, essendo possibile dedurre da questa quelle relative a qualsiasi altra condizione. Dalle determinazioni effettuate con questoprocedimento su numerose macchine commerciali, diverse per disegno e numero di denti, è risultato che, a parità di condizionial contorno, la pressione media nel dominio di calcolo assume valori che differiscono soltanto di poche unità percentuali. Ciò consente di stimare in maniera semplicissima, ma con approsslmazione in generale accettabile, la spinta totale agentesull' intera fiancata.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris