L’articolo si propone di ricostruire un versante poco esplorato della formazione di Antonio Banfi, e che ha inciso anche sulla riflessione estetica elaborata da questo filosofo: il suo incontro con la filosofia francese della seconda metà dell’Ottocento e, in particolare, con le prospettive di Charles Renouvier, Émile Boutroux, Henri Bergson. A tal fine, l’Autrice analizza il testo banfiano "Saggi critici sulla filosofia della contingenza e della libertà", pubblicato postumo nel 1965, mettendolo a confronto con il testo manoscritto – risalente al 1909 – nel quale Banfi amplia e rielabora la propria tesi di laurea sull’Idea di Natura nella filosofia francese della libertà e della contingenza. Sulla base di questi e altri materiali inediti, l’articolo mostra sia l’originalità con cui il giovane Banfi interpreta la filosofia francese ottocentesca, sia il ruolo importante giocato da questa tradizione nella genesi del pensiero banfiano.
L’interpretazione del pensiero francese nel giovane Banfi (Renouvier, Boutroux, Bergson) / Contini, Annamaria. - In: STUDI DI ESTETICA. - ISSN 0585-4733. - STAMPA. - 43:(2011), pp. 20-40.
L’interpretazione del pensiero francese nel giovane Banfi (Renouvier, Boutroux, Bergson)
CONTINI, Annamaria
2011-01-01
Abstract
L’articolo si propone di ricostruire un versante poco esplorato della formazione di Antonio Banfi, e che ha inciso anche sulla riflessione estetica elaborata da questo filosofo: il suo incontro con la filosofia francese della seconda metà dell’Ottocento e, in particolare, con le prospettive di Charles Renouvier, Émile Boutroux, Henri Bergson. A tal fine, l’Autrice analizza il testo banfiano "Saggi critici sulla filosofia della contingenza e della libertà", pubblicato postumo nel 1965, mettendolo a confronto con il testo manoscritto – risalente al 1909 – nel quale Banfi amplia e rielabora la propria tesi di laurea sull’Idea di Natura nella filosofia francese della libertà e della contingenza. Sulla base di questi e altri materiali inediti, l’articolo mostra sia l’originalità con cui il giovane Banfi interpreta la filosofia francese ottocentesca, sia il ruolo importante giocato da questa tradizione nella genesi del pensiero banfiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contini_Banfi Studi di estetica.pdf
Open access
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris