Generalmente, si associa la lettura ricœuriana di Nietzsche a una formula divenuta famosa per la sua efficacia: quella che definisce Nietzsche come un «maestro del sospetto», includendolo in una triade a cui apparterrebbero anche Marx e Freud. Nonostante l’oggettiva importanza assunta da questa formula nella cultura filosofica francese degli anni Sessanta, essa ha finito per condensare in sé l’intero contributo offerto da Ricœur alla comprensione di Nietzsche, offrendone un’immagine inevitabilmente stereotipata e riduttiva. Questo scritto si propone viceversa di ampliare il campo d’indagine, sia contestualizzando quella formula in una riflessione dai contorni ben più articolati e complessi, sia ricostruendo una fase successiva e meno nota del dialogo di Ricœur con Nietzsche.Benché Ricœur non abbia dedicato a Nietzsche un lavoro specifico, dagli anni Sessanta in poi è difficile trovare una sua opera in cui non si confronti con qualche aspetto del pensiero nietzschiano. Ci si può rammaricare del fatto che Ricœur non abbia approfondito la sua precoce intuizione di un Nietzsche teorico ante litteram della filosofia ermeneutica novecentesca; e questa lacuna giustifica probabilmente gli sporadici cenni riservati a Ricœur nelle bibliografie nietzschiane. Lo scritto intende tuttavia sottolineare come la sua lettura resti importante, mostrando il ruolo giocato da Nietzsche anche all’interno di una prospettiva – com’è quella di Ricœur – per la quale è centrale la questione del Cogito, della comprensione che la coscienza può avere di se stessa.

Ricœur interprete di Nietzsche / Contini, Annamaria. - STAMPA. - 1:(2011), pp. 97-118.

Ricœur interprete di Nietzsche

CONTINI, Annamaria
2011

Abstract

Generalmente, si associa la lettura ricœuriana di Nietzsche a una formula divenuta famosa per la sua efficacia: quella che definisce Nietzsche come un «maestro del sospetto», includendolo in una triade a cui apparterrebbero anche Marx e Freud. Nonostante l’oggettiva importanza assunta da questa formula nella cultura filosofica francese degli anni Sessanta, essa ha finito per condensare in sé l’intero contributo offerto da Ricœur alla comprensione di Nietzsche, offrendone un’immagine inevitabilmente stereotipata e riduttiva. Questo scritto si propone viceversa di ampliare il campo d’indagine, sia contestualizzando quella formula in una riflessione dai contorni ben più articolati e complessi, sia ricostruendo una fase successiva e meno nota del dialogo di Ricœur con Nietzsche.Benché Ricœur non abbia dedicato a Nietzsche un lavoro specifico, dagli anni Sessanta in poi è difficile trovare una sua opera in cui non si confronti con qualche aspetto del pensiero nietzschiano. Ci si può rammaricare del fatto che Ricœur non abbia approfondito la sua precoce intuizione di un Nietzsche teorico ante litteram della filosofia ermeneutica novecentesca; e questa lacuna giustifica probabilmente gli sporadici cenni riservati a Ricœur nelle bibliografie nietzschiane. Lo scritto intende tuttavia sottolineare come la sua lettura resti importante, mostrando il ruolo giocato da Nietzsche anche all’interno di una prospettiva – com’è quella di Ricœur – per la quale è centrale la questione del Cogito, della comprensione che la coscienza può avere di se stessa.
2011
Da quando siamo un colloquio: percorsi ermeneutici nell'eredità nietzschiana
http://www.aracneeditrice.it
9788854844391
Aracne
ITALIA
Ricœur interprete di Nietzsche / Contini, Annamaria. - STAMPA. - 1:(2011), pp. 97-118.
Contini, Annamaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contini_Ricoeur_Nietzsche.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Capitolo di libro
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 270.69 kB
Formato Adobe PDF
270.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/742785
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact