Un 'analisi dei termini poetici e retorici che riguardano l'invenzione narrativa bocciana e in particolare decameroniana.
Il Decameron tra divagazione e conoscenza / MENETTI, Elisabetta. - STAMPA. - I(2012), pp. 29-46. ((Intervento presentato al convegno Associazione degli Italianisti. XIV Congresso Nazionale tenutosi a Genova nel 15-18 settembre 2010.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Il Decameron tra divagazione e conoscenza |
Autore/i: | MENETTI, Elisabetta |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Associazione degli Italianisti. XIV Congresso Nazionale |
Luogo del convegno: | Genova |
Data del convegno: | 15-18 settembre 2010 |
Volume: | I |
Pagina iniziale: | 29 |
Pagina finale: | 46 |
Citazione: | Il Decameron tra divagazione e conoscenza / MENETTI, Elisabetta. - STAMPA. - I(2012), pp. 29-46. ((Intervento presentato al convegno Associazione degli Italianisti. XIV Congresso Nazionale tenutosi a Genova nel 15-18 settembre 2010. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
02 MENETTI.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris