L’articolo presenta l’analisi di efficacia di due nuovi trattamenti di tipo lessicale per la Disortografia e la Dislessia Evolutiva. I programmi di potenziamento proposti, sono costituiti da un insieme di brani estratti da libri per la scuola primaria di primo grado ed ordinati rispettando principalmente la loro complessità sintattico-grammaticale (Indice di Gulpease).Lo studio ha coinvolto 53 soggetti frequentanti dal terzo anno della scuola primaria al secondo anno della scuola secondaria di primo grado con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (dislessia e/o disortografia). La ricerca mostra un significativo miglioramento delle abilità sottoposte a training (lettura e/o scrittura) alle prove di valutazione utilizzate: lettura e/o scrittura di parole, non parole e testo.
Training lessicale nella Dislessia e Disortografia Evolutiva : analisi dell’efficacia di 2 nuovi trattamenti per il potenziamento della letto-scrittura / F., Scortichini; Stella, Giacomo; Morlini, Isabella. - In: DISLESSIA. - ISSN 1724-9767. - STAMPA. - 8,2(2011), pp. 195-214.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | Training lessicale nella Dislessia e Disortografia Evolutiva : analisi dell’efficacia di 2 nuovi trattamenti per il potenziamento della letto-scrittura | |
Autore/i: | F., Scortichini; Stella, Giacomo; Morlini, Isabella | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 8,2 | |
Pagina iniziale: | 195 | |
Pagina finale: | 214 | |
Citazione: | Training lessicale nella Dislessia e Disortografia Evolutiva : analisi dell’efficacia di 2 nuovi trattamenti per il potenziamento della letto-scrittura / F., Scortichini; Stella, Giacomo; Morlini, Isabella. - In: DISLESSIA. - ISSN 1724-9767. - STAMPA. - 8,2(2011), pp. 195-214. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2011 Dislessia.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris