L'itinerario proposto inizia con la veduta scenografica dei Gessi triassici e della Pietra di Bismantova e termina sulla sommità della stessa Pietra (1046 m s.l.m.), presentando una successione di luoghi estremamente significativi per ammirare gli aspetti paesaggistici e geologici del territorio attraversato: dai particolari minerali e strutture presenti nelle rocce ai resti e tracce fossili vsibili nelle pareti verticali della Pietra di Bismantova.
Guida geologica al sentiero naturalistico dai Gessi triassici alla Pietra di Bismantova (Appennino reggiano) / Tonelli, Chiara. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 140(2009), pp. 149-152.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Guida geologica al sentiero naturalistico dai Gessi triassici alla Pietra di Bismantova (Appennino reggiano) |
Autore/i: | Tonelli, Chiara |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 140 |
Pagina iniziale: | 149 |
Pagina finale: | 152 |
Citazione: | Guida geologica al sentiero naturalistico dai Gessi triassici alla Pietra di Bismantova (Appennino reggiano) / Tonelli, Chiara. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 140(2009), pp. 149-152. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris