Si delineano le soluzioni progettuali adottate nella realizzazione di una manorobotica antropomorfa denominata UB-Hand IV. Dapprima si descrivono la struttura del sistema di trasmissione tendineo, la morfologia dei giunti e le tipologie di sensori utilizzate tuttora. In seguito si mostra come l’applicazione di una copertura in materiale soffice, omogeneo e di spessore compatibile con i vincoli dell’applicazione, generi un comportamento a deformazione piuttosto lontano da quello riscontrabile nei polpastrelli umani. Si proponequindi di modificare la rigidezza complessiva del rivestimento differenziandone la struttura, formata ancora da un unico materiale, ma divisa in uno strato esterno continuo ed uno interno discontinuo, il cui comportamento pu essere progettato mediante opportuno disegnodelle cavità in esso distribuite. Risultati numerici e sperimentali confermano l’efficacia della soluzione proposta. Si mostra infine il primo prototipo di mano.
Realizzazione di una mano robotica antropomorfa rivestita di materiale soffice / Berselli, Giovanni; M., Piccinini; M., Brandi; G., Vassura. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 341-353. ((Intervento presentato al convegno Terza giornata di studio Ettore Funaioli tenutosi a Bologna nel 16 Luglio 2009.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Realizzazione di una mano robotica antropomorfa rivestita di materiale soffice. |
Autore/i: | Berselli, Giovanni; M., Piccinini; M., Brandi; G., Vassura |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Terza giornata di studio Ettore Funaioli |
Luogo del convegno: | Bologna |
Data del convegno: | 16 Luglio 2009 |
Pagina iniziale: | 341 |
Pagina finale: | 353 |
Citazione: | Realizzazione di una mano robotica antropomorfa rivestita di materiale soffice / Berselli, Giovanni; M., Piccinini; M., Brandi; G., Vassura. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 341-353. ((Intervento presentato al convegno Terza giornata di studio Ettore Funaioli tenutosi a Bologna nel 16 Luglio 2009. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris