I testi condivisi possono giocare un ruolo nella costruzione di un "noi" pubblico, ma da questo non si possono trarre conseguenze dirette di sapore communitarian: né in termini di valori condivisi, né in termini di una narrazione comune o di un ethos compatto di alcun tipo. La tesi viene dimostrata esaminando testi condivisi nella società americana programmaticamente privi di valore alto (religioso, letterario, etc.), e analizzando la possibilità, da parte dei fruitori di quei testi, di usarne la disponibilità per compiere atti performativi che non coagulano necessariamente in shared values o in una tradizione comune.
Che cosa vuol dire “Noi”: Aspetti problematici del cosmopolitismo contemporaneo / Zanetti, Gianfrancesco. - STAMPA. - (2011), pp. 679-689.
Che cosa vuol dire “Noi”: Aspetti problematici del cosmopolitismo contemporaneo
ZANETTI, Gianfrancesco
2011
Abstract
I testi condivisi possono giocare un ruolo nella costruzione di un "noi" pubblico, ma da questo non si possono trarre conseguenze dirette di sapore communitarian: né in termini di valori condivisi, né in termini di una narrazione comune o di un ethos compatto di alcun tipo. La tesi viene dimostrata esaminando testi condivisi nella società americana programmaticamente privi di valore alto (religioso, letterario, etc.), e analizzando la possibilità, da parte dei fruitori di quei testi, di usarne la disponibilità per compiere atti performativi che non coagulano necessariamente in shared values o in una tradizione comune.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Che cosa vuol dire noi.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
575.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris