L'articolo analizza il fatto che oggi il consumatore non è così autonomo e potente rispetto al sistema produttivo come abitualmente si ritiene. Grazie alle nuove possibilità offerte dalle tecnologie comunicative, può partecipare a numerosi processi di rielaborazione dei prodotti e dei messaggi ad essi relativi, ma si tratta per lo più di scelte effettuate all’interno di possibilità rigidamente definite. I consumatori pertanto sono maggiormente coinvolti nei processi produttivi, ma continuano a rimanere all’interno del loro ruolo.
Il mito del consum-attore / Codeluppi, Vanni. - In: CULTURA E COMUNICAZIONE. - ISSN 2036-9700. - ELETTRONICO. - 2:(2011), pp. 12-18.
Il mito del consum-attore
CODELUPPI, Vanni
2011
Abstract
L'articolo analizza il fatto che oggi il consumatore non è così autonomo e potente rispetto al sistema produttivo come abitualmente si ritiene. Grazie alle nuove possibilità offerte dalle tecnologie comunicative, può partecipare a numerosi processi di rielaborazione dei prodotti e dei messaggi ad essi relativi, ma si tratta per lo più di scelte effettuate all’interno di possibilità rigidamente definite. I consumatori pertanto sono maggiormente coinvolti nei processi produttivi, ma continuano a rimanere all’interno del loro ruolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
rivista-pic-2-2011.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris