Negli ultimi decenni il ben-essere, inteso come insieme di capacità di fare e di essere di individui collocati in contesti storici e sociali dati, è stato proposto da Amartya Sen quale centro di un nuovo paradigma analitico. Nell’ambito di questo approccio si è aperto un dibattito sulla lista delle capacità che compongono uno stato di benessere. All’interno della discussione si colloca anche la domanda al centro del saggio: qual è il ruolo delle politiche pubbliche nello sviluppo di tali dimensioni e quali le diseguaglianze di genere nel loro impatto? Nell’articolo, che si basa sulla lunga esperienza di studio sul tema delle stesse autrici, si delineano le metodologie seguite nella sperimentazione dei bilanci di genere in approccio ben-essere, introdotta per la prima volta in Emilia-Romagna, e condotta poi in Italia a vari livelli di governo locale, da quello regionale a quello provinciale e comunale.
Dalla misurazione del ben-essere alla valutazione di genere delle politiche pubbliche secondo l’approccio delle capacità / Addabbo, Tindara; F., Corrado; A., Picchio. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - STAMPA. - 1/2011(2011), pp. 221-234.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | Dalla misurazione del ben-essere alla valutazione di genere delle politiche pubbliche secondo l’approccio delle capacità | |
Autore/i: | Addabbo, Tindara; F., Corrado; A., Picchio | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 1/2011 | |
Pagina iniziale: | 221 | |
Pagina finale: | 234 | |
Citazione: | Dalla misurazione del ben-essere alla valutazione di genere delle politiche pubbliche secondo l’approccio delle capacità / Addabbo, Tindara; F., Corrado; A., Picchio. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - STAMPA. - 1/2011(2011), pp. 221-234. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
addabbo_corrado_picchio.pdf | articolo su rivista | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris