Il presente contributo intende indagare la costruzione del testo e del discorso in prospettiva cross-culturale con riferimento all’espressione del punto di vista. Lo studio si basa sull’analisi di corpora di discorso accademico privilegiando il discorso storico e, in particolare, book review articles tratti da riviste di storia italiane e inglesi. Obiettivo principale è quello di studiare mezzi coesivi, parole ed elementi fraseologici che caratterizzano non solo l’oggetto del discorso, ma anche e soprattutto gli stili argomentativi e le premesse epistemologiche nelle culture oggetto del confronto, al fine di mettere in luce aspetti che potrebbero risultare problematici, non solo ai fini della comprensione di un testo accademico in Inglese L2, ma anche ai fini della scrittura accademica in Inglese L2. Verranno illustrati i risultati di prospettive e metodologie di analisi diverse la cui integrazione può contribuire a mettere in luce come book review articles inglesi ed italiani realizzino diversi meccanismi di costruzione dell’identità culturale e dell’identità disciplinare. In particolare, un primo approccio prevede l’analisi del punto di vista attraverso gli strumenti dell’analisi dei generi e del discorso e della linguistica dei corpora (tramite l’utilizzo di software quali WordSmith Tools 1998). Particolare attenzione in questa fase verrà dedicata all’analisi di collocazioni (Sinclair 1990), fraseologia e preferenza semantica (Sinclair 1996), ovvero la tendenza della parola a co-occorrere con altre parole e con parole che appartengono ad uno specifico campo semantico. Secondo elemento di riflessione saranno densità lessicale e lunghezza del periodo nei generi e lingue in esame, investigate tramite l’applicazione di misure lessicometriche. A un tale metodo di indagine, privilegiato in passato da studi sulla complessità/marcatezza del testo finalizzati alla preparazione di materiali didattici, verrà affiancata l’analisi contrastiva dei meccanismi coesivi e, in particolare, dei meccanismi di ipotassi e paratassi, analisi più spesso data come complementare allo studio dei meccanismi coesivi in corpora paralleli. Specificamente, questo contributo costituisce un primo tentativo di evidenziare i punti di contatto che si instaurano tra i suddetti approcci al testo, ma si prefigge soprattutto di mettere in luce e sottolineare la possibilità di fornire prospettive complementari su fenomeni correlati all’interno del testo, testimonianza di diverse identità culturali e disciplinari, e discuterne le eventuali implicazioni per lo studio della fraseologia in quanto elemento trasversale alle tre prospettive, ai fini della comprensione e scrittura di un testo espressione del genere accademico in Inglese L2.

Identità culturali e identità disciplinari nel discorso accademico storico italiano e inglese: prospettive di analisi cross-linguistica / Cacchiani, Silvia; Diani, Giuliana; Palumbo, Giuseppe. - STAMPA. - 4:(2011), pp. 121-137.

Identità culturali e identità disciplinari nel discorso accademico storico italiano e inglese: prospettive di analisi cross-linguistica

CACCHIANI, Silvia;DIANI, Giuliana;PALUMBO, Giuseppe
2011

Abstract

Il presente contributo intende indagare la costruzione del testo e del discorso in prospettiva cross-culturale con riferimento all’espressione del punto di vista. Lo studio si basa sull’analisi di corpora di discorso accademico privilegiando il discorso storico e, in particolare, book review articles tratti da riviste di storia italiane e inglesi. Obiettivo principale è quello di studiare mezzi coesivi, parole ed elementi fraseologici che caratterizzano non solo l’oggetto del discorso, ma anche e soprattutto gli stili argomentativi e le premesse epistemologiche nelle culture oggetto del confronto, al fine di mettere in luce aspetti che potrebbero risultare problematici, non solo ai fini della comprensione di un testo accademico in Inglese L2, ma anche ai fini della scrittura accademica in Inglese L2. Verranno illustrati i risultati di prospettive e metodologie di analisi diverse la cui integrazione può contribuire a mettere in luce come book review articles inglesi ed italiani realizzino diversi meccanismi di costruzione dell’identità culturale e dell’identità disciplinare. In particolare, un primo approccio prevede l’analisi del punto di vista attraverso gli strumenti dell’analisi dei generi e del discorso e della linguistica dei corpora (tramite l’utilizzo di software quali WordSmith Tools 1998). Particolare attenzione in questa fase verrà dedicata all’analisi di collocazioni (Sinclair 1990), fraseologia e preferenza semantica (Sinclair 1996), ovvero la tendenza della parola a co-occorrere con altre parole e con parole che appartengono ad uno specifico campo semantico. Secondo elemento di riflessione saranno densità lessicale e lunghezza del periodo nei generi e lingue in esame, investigate tramite l’applicazione di misure lessicometriche. A un tale metodo di indagine, privilegiato in passato da studi sulla complessità/marcatezza del testo finalizzati alla preparazione di materiali didattici, verrà affiancata l’analisi contrastiva dei meccanismi coesivi e, in particolare, dei meccanismi di ipotassi e paratassi, analisi più spesso data come complementare allo studio dei meccanismi coesivi in corpora paralleli. Specificamente, questo contributo costituisce un primo tentativo di evidenziare i punti di contatto che si instaurano tra i suddetti approcci al testo, ma si prefigge soprattutto di mettere in luce e sottolineare la possibilità di fornire prospettive complementari su fenomeni correlati all’interno del testo, testimonianza di diverse identità culturali e disciplinari, e discuterne le eventuali implicazioni per lo studio della fraseologia in quanto elemento trasversale alle tre prospettive, ai fini della comprensione e scrittura di un testo espressione del genere accademico in Inglese L2.
2011
Appartenenze Multiple. Prospettive Interdisciplinari su Immigrazione, Identità e Dialogo Interculturale
9788860490902
Officina Edizioni
ITALIA
Identità culturali e identità disciplinari nel discorso accademico storico italiano e inglese: prospettive di analisi cross-linguistica / Cacchiani, Silvia; Diani, Giuliana; Palumbo, Giuseppe. - STAMPA. - 4:(2011), pp. 121-137.
Cacchiani, Silvia; Diani, Giuliana; Palumbo, Giuseppe
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cacchiani_Diani_Palumbo.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 23.98 MB
Formato Adobe PDF
23.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/688052
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact