L'articolo ricostruisce l’influsso esercitato da alcune categorie estetiche sulla riflessione epistemologica di Claude Bernard (1813-1878), lo scienziato che ha avuto un ruolo decisivo nell’affermarsi della fisiologia come scienza autonoma e sperimentale. In particolare, si sofferma sulla matrice estetica della concezione bernardiana che individua nei processi plastico-formativi il tratto specifico del vivente e, al tempo stesso, il peculiare oggetto della nuova scienza biologica. Attraverso una minuziosa analisi dei testi di Bernard, il saggio mostra infatti che il concetto di creazione vitale viene progressivamente modellandosi sul concetto di creazione artistica, ricavandone non solo importanti esemplificazioni, ma anche un complesso repertorio teorico: il riferimento al dominio dell’arte risulta cruciale, nel pensiero biologico di Bernard, per poter teorizzare proprietà e processi non ancora definibili in termini letterali. Oltre ad approfondire un capitolo poco conosciuto dei rapporti tra estetica e biologia, il saggio mette così a fuoco l’emergere di un nuovo paradigma sul crinale di due saperi.
Il modello della creazione artistica nella riflessione biologica di Claude Bernard / Contini, Annamaria. - In: ESTETICA. STUDI E RICERCHE. - ISSN 2039-6635. - STAMPA. - 1:(2011), pp. 35-53. [10.4434/ESR.20396635.012011.03]
Il modello della creazione artistica nella riflessione biologica di Claude Bernard
CONTINI, Annamaria
2011
Abstract
L'articolo ricostruisce l’influsso esercitato da alcune categorie estetiche sulla riflessione epistemologica di Claude Bernard (1813-1878), lo scienziato che ha avuto un ruolo decisivo nell’affermarsi della fisiologia come scienza autonoma e sperimentale. In particolare, si sofferma sulla matrice estetica della concezione bernardiana che individua nei processi plastico-formativi il tratto specifico del vivente e, al tempo stesso, il peculiare oggetto della nuova scienza biologica. Attraverso una minuziosa analisi dei testi di Bernard, il saggio mostra infatti che il concetto di creazione vitale viene progressivamente modellandosi sul concetto di creazione artistica, ricavandone non solo importanti esemplificazioni, ma anche un complesso repertorio teorico: il riferimento al dominio dell’arte risulta cruciale, nel pensiero biologico di Bernard, per poter teorizzare proprietà e processi non ancora definibili in termini letterali. Oltre ad approfondire un capitolo poco conosciuto dei rapporti tra estetica e biologia, il saggio mette così a fuoco l’emergere di un nuovo paradigma sul crinale di due saperi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernard_Esr_Cod.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo di rivista
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris