Si apre a partire dal prossimo numero la rubrica La Fisica per la Scuola dell’Obbligo. Non è una novità per la nostra rivista. Certo è che l’insegnamento/apprendimento della Fisica fin dalla scuola primaria è sempre più in primo piano: basti pensare all’attenzione crescente che si riserva alle indagini internazionali (IEA-TIMSS e OCSE-PISA in primo luogo) e ai risultati dei nostri studenti. Ancor più importante è l’ottica di verticalità in cui oggi vengono costruiti (o è auspicato che lo siano) i curricoli scolastici.Insomma questo spazio ci sembra un’esigenza sentita e condivisa dal mondo della scuola.Si apre questa rubrica con un contributo che eccezionalmente non è nella forma di proposta o di esperienza didattica, ma di riflessione e contemporaneamente di lancio di temi “caldi” e trasversali per i futuri contributi per una fascia di età così ampia e complessa. Si tratta di un articolo riguardo a un convegno sull’innovazione nell’insegnamento delle scienze nella scuola primaria tenutosi il 12 e 13 novembre 2010 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche / Corni, Federico. - In: LA FISICA NELLA SCUOLA. - ISSN 1120-6527. - STAMPA. - XLIV (1)(2011), pp. 23-25.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche |
Autore/i: | Corni, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | XLIV (1) |
Pagina iniziale: | 23 |
Pagina finale: | 25 |
Citazione: | Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche / Corni, Federico. - In: LA FISICA NELLA SCUOLA. - ISSN 1120-6527. - STAMPA. - XLIV (1)(2011), pp. 23-25. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
LFnS Innovazione nella didattica.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris