“Fisica in Moto” è un innovativo Laboratorio didattico di fisica dedicato agli studenti di scuola secondaria, creato da Fondazione Ducati all’interno degli stabilimenti dell’azienda motociclistica Ducati Motor Holding di Bologna. Nel Laboratorio, gli studenti in visita sono accompagnati da tutor didattici a scoprire i principi della meccanica attraverso exhibit di tipo hands-on ispirati dal mondo delle motociclette. La proposta didattica del Laboratorio è basata sui concetti di quantità di moto e momento angolare, presentati come quantità che attraverso l’interazione possono essere scambiate tra corpi, pur conservandosi globalmente per sistemi isolati.Il presente articolo descrive l’approccio alla fisica che è stato adottato per lo sviluppo del Laboratorio e il metodo d’insegnamento utilizzato per le visite guidate. Inoltre l’articolo presentata sinteticamente uno dei possibili percorsi didattici, quale esemplificazione delle attività che gli studenti svolgono all’interno del Laboratorio Fisica in Moto.
Il Laboratorio didattico Fisica in Moto. La fisica in un contesto quotidiano: una collaborazione fra impresa, scuola e università / Corni, Federico; Savino, G.; Ricco, Antonio; Fronzi, Giovanna; Filipucci, M.. - In: LA FISICA NELLA SCUOLA. - ISSN 1120-6527. - STAMPA. - XLIV (2):(2011), pp. 65-73.
Il Laboratorio didattico Fisica in Moto. La fisica in un contesto quotidiano: una collaborazione fra impresa, scuola e università
CORNI, Federico;RICCO, ANTONIO;FRONZI, GIOVANNA;
2011
Abstract
“Fisica in Moto” è un innovativo Laboratorio didattico di fisica dedicato agli studenti di scuola secondaria, creato da Fondazione Ducati all’interno degli stabilimenti dell’azienda motociclistica Ducati Motor Holding di Bologna. Nel Laboratorio, gli studenti in visita sono accompagnati da tutor didattici a scoprire i principi della meccanica attraverso exhibit di tipo hands-on ispirati dal mondo delle motociclette. La proposta didattica del Laboratorio è basata sui concetti di quantità di moto e momento angolare, presentati come quantità che attraverso l’interazione possono essere scambiate tra corpi, pur conservandosi globalmente per sistemi isolati.Il presente articolo descrive l’approccio alla fisica che è stato adottato per lo sviluppo del Laboratorio e il metodo d’insegnamento utilizzato per le visite guidate. Inoltre l’articolo presentata sinteticamente uno dei possibili percorsi didattici, quale esemplificazione delle attività che gli studenti svolgono all’interno del Laboratorio Fisica in Moto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LFnS XLIV 2 2011.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
3.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris