La modellizzazione costituisce uno degli strumenti fondamentali per ladescrizione e la comprensione dei fenomeni che osserviamo quotidianamente. Il pensiero umano per molti suoi processi fa uso di modelli mentali, che costituiscono la base del ragionamento e del linguaggio. È quindi fondamentale utilizzare strategie e strumenti che favoriscano e rinforzino questa abilità e che permettano di esplicitare e rendere oggetto di discussione e confronto i modelli mentali. Un modo per costruire e rappresentare i modelli è costituito dai software di modellizzazione, fra i quali spiccano i software di modellizzazione dinamica, che permettono cioè esplorare le relazioni fra le variabili presenti nel modello.In questo contributo, dopo una breve trattazione dei temi della modellizzazione e della collaborazione, si presenta la proposta di utilizzo di un software, MLEEnergy, che consente di rappresentare in forma iconica, attraverso alcuni semplici simboli, i trasferimenti di energia. Tale software può essere utilizzato per facilitare un processo di modellizzazione già a partire dalla scuola primaria, permette di creare catene di energia a partire da fenomeni osservati, sperimentati o presentati a partire da suggestioni diverse come ad esempioriviste, libri di testo o filmati.Saranno analizzate alcune caratteristiche del software che ne permettono l’utilizzo in modo collaborativo fra alunni di una stessa classe o anche di classi diverse. Infine si suggeriranno alcuni percorsi collaborativi rivolti agli insegnanti che a diversi livelli sperimenteranno l’utilizzo del software in classe.
Il progetto “Piccoli scienziati ”: modellizzazione e collaborazione / Giliberti, Enrico; Mariani, Cristina; Corni, Federico. - STAMPA. - (2011), pp. 82-90. ((Intervento presentato al convegno Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche tenutosi a Modena e Reggio Emilia nel 12-13 Novembre 2010.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Il progetto “Piccoli scienziati ”: modellizzazione e collaborazione |
Autore/i: | Giliberti, Enrico; Mariani, Cristina; Corni, Federico |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche |
Luogo del convegno: | Modena e Reggio Emilia |
Data del convegno: | 12-13 Novembre 2010 |
Pagina iniziale: | 82 |
Pagina finale: | 90 |
Citazione: | Il progetto “Piccoli scienziati ”: modellizzazione e collaborazione / Giliberti, Enrico; Mariani, Cristina; Corni, Federico. - STAMPA. - (2011), pp. 82-90. ((Intervento presentato al convegno Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche tenutosi a Modena e Reggio Emilia nel 12-13 Novembre 2010. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris