Perché l’interpretazione in termini di scelta razionale non funziona: Dall’identità sociale alla identità politica A che cosa serve l’identità sociale: organizza in memoria le informazioni che già possediamo, guida la costruzione di nuova conoscenza e orienta le nostre relazioni, e contemporaneamente assolve a una funzione espressiva, permettendo di dire a noi stessi e agli altri chi siamo, chi o che cosa amiamo, odiamo, temiamo e così via.Tuttavia, la strumentazione teorica dell’identità sociale è stata usata abbastanza poco per studiare l’identità politica.Identificazioni vecchie e nuove. Il destino delle identità in termini di classe sociale, genere, territorio. La classificazione in stili di vita può avere oggi rilevanza politica?Tipicamente, la ricerca politologica, sociologica e psicosociale davano grande importanza ai cleavages sociali, all’identificazione di partito e a quella ideologica. Ora che tutto vacilla, sono emerse nuove identità, da esprimere attraverso la partecipazione visibile e invisibile.Come si autodefiniscono gli italiani politicamente. Uso e abuso delle autodefinizioni politiche, apolitiche, prepolitiche e identificazione nei movimenti che propongono una visione alternativa dell’organizzazione sociale ed economica (No-global, Rete dei movimenti).Dalle identificazioni orizzontali a quelle verticali: la proiezione sul leader Preferenza per candidati con valori e personalità simili ai propriL’elettore trova la propria casa nella mappa geografica della politica: gli effetti di assimilazione e contrasto. ConclusioniQuali sono le implicazioni del significato espressivo del comportamento politico, in particolare su:stabilità delle scelte di voto efficacia delle strategie comunicative da parte dei protagonisti della politica.

Dimensione espressiva degli orientamenti politici / Cavazza, Nicoletta; M., Roccato. - STAMPA. - (2011), pp. 41-56.

Dimensione espressiva degli orientamenti politici

CAVAZZA, Nicoletta;
2011

Abstract

Perché l’interpretazione in termini di scelta razionale non funziona: Dall’identità sociale alla identità politica A che cosa serve l’identità sociale: organizza in memoria le informazioni che già possediamo, guida la costruzione di nuova conoscenza e orienta le nostre relazioni, e contemporaneamente assolve a una funzione espressiva, permettendo di dire a noi stessi e agli altri chi siamo, chi o che cosa amiamo, odiamo, temiamo e così via.Tuttavia, la strumentazione teorica dell’identità sociale è stata usata abbastanza poco per studiare l’identità politica.Identificazioni vecchie e nuove. Il destino delle identità in termini di classe sociale, genere, territorio. La classificazione in stili di vita può avere oggi rilevanza politica?Tipicamente, la ricerca politologica, sociologica e psicosociale davano grande importanza ai cleavages sociali, all’identificazione di partito e a quella ideologica. Ora che tutto vacilla, sono emerse nuove identità, da esprimere attraverso la partecipazione visibile e invisibile.Come si autodefiniscono gli italiani politicamente. Uso e abuso delle autodefinizioni politiche, apolitiche, prepolitiche e identificazione nei movimenti che propongono una visione alternativa dell’organizzazione sociale ed economica (No-global, Rete dei movimenti).Dalle identificazioni orizzontali a quelle verticali: la proiezione sul leader Preferenza per candidati con valori e personalità simili ai propriL’elettore trova la propria casa nella mappa geografica della politica: gli effetti di assimilazione e contrasto. ConclusioniQuali sono le implicazioni del significato espressivo del comportamento politico, in particolare su:stabilità delle scelte di voto efficacia delle strategie comunicative da parte dei protagonisti della politica.
2011
Psicologia della politica
9788860304001
Raffaello Cortina
ITALIA
Dimensione espressiva degli orientamenti politici / Cavazza, Nicoletta; M., Roccato. - STAMPA. - (2011), pp. 41-56.
Cavazza, Nicoletta; M., Roccato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/649392
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact