Perché gli studenti cinesi hanno risultati migliori in matematica pur operando in condizioni meno favorevoli rispetto agli studenti dell'occidente? Una risposta si può cercare nel confronto tra i curricoli scolastici. Questo articolo è la prima parte di una rassegna più ampia dedicato al confronto tra i valori, le tradizioni e i modelli culturali che stanno alla base delle scelte condotte in parti diverse del mondo, relativamente ai curricoli di matematica.
Valori, tradizioni, modelli culturali: tracce nei curricoli di matematica (prima parte) / Bartolini, Maria Giuseppina. - In: PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA. - ISSN 1973-7181. - STAMPA. - 2/2(2009), pp. x-x.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Valori, tradizioni, modelli culturali: tracce nei curricoli di matematica (prima parte) |
Autore/i: | Bartolini, Maria Giuseppina |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2/2 |
Pagina iniziale: | x |
Pagina finale: | x |
Citazione: | Valori, tradizioni, modelli culturali: tracce nei curricoli di matematica (prima parte) / Bartolini, Maria Giuseppina. - In: PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA. - ISSN 1973-7181. - STAMPA. - 2/2(2009), pp. x-x. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris