In questo lavoro esaminiamo l’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza nel mondo. L’analisi èbasata su una banca dati da noi compilata che documenta tale evoluzione per 162 paesi nel periodo1948-2001. Sulla base di uno studio econometrico, i nostri risultati possono essere riassunti comesegue. La tradizione giuridica originaria, ovvero l’applicazione dello jus soli piuttosto che lo jussanguinis, esercita un effetto persistente sulla legislazione corrente. La pressione dei flussi migratoritende a restringere il grado di apertura della legislazione, ovvero tende a limitare l’applicazionedello jus soli. Tra i fattori che determinano maggiore apertura troviamo invece il grado didemocrazia e la stagnazione demografica.
L’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza: una prospettiva globale / Bertocchi, Graziella; Strozzi, Chiara. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - STAMPA. - 7(2010), pp. 135-149.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | L’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza: una prospettiva globale | |
Autore/i: | Bertocchi, Graziella; Strozzi, Chiara | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 7 | |
Pagina iniziale: | 135 | |
Pagina finale: | 149 | |
Citazione: | L’evoluzione delle leggi sulla cittadinanza: una prospettiva globale / Bertocchi, Graziella; Strozzi, Chiara. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - STAMPA. - 7(2010), pp. 135-149. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris