Alcuni settori della riflessione contemporanea sul diritto non si sono sviluppati solo sulla spinta esterna e imprevedibile di fatti storici ed eventi nuovi e sconvolgenti (la globalizzazione, le nuove tecnologie informatiche, etc.): esistono invece buoni motivi per ritenere che a partire dalla seconda metà del Novecento, in generale, le distinzioni dicotomiche sulle quali si erano organizzati i saperi scientifici dell´Occidente abbiano dovuto adattarsi all´aumento della complessità dei fenomeni. Il diritto e la scienza giuridica non sono stati estranei a fenomeni come questi, e ciò ha avuto ricadute sostanziale nella riconcettualizzazione di alcune categorie classiche della filosofia del diritto, come ad esempio quella di autonomia dell'individuo.
Individui situati e trasformazioni del diritto / Zanetti, Gianfrancesco. - STAMPA. - (2009), pp. 99-111. ((Intervento presentato al convegno L´identità plurale della filosofia del diritto tenutosi a Torino nel 16/17-09-2008.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Individui situati e trasformazioni del diritto. |
Autore/i: | Zanetti, Gianfrancesco |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | L´identità plurale della filosofia del diritto |
Luogo del convegno: | Torino |
Data del convegno: | 16/17-09-2008 |
Pagina iniziale: | 99 |
Pagina finale: | 111 |
Citazione: | Individui situati e trasformazioni del diritto / Zanetti, Gianfrancesco. - STAMPA. - (2009), pp. 99-111. ((Intervento presentato al convegno L´identità plurale della filosofia del diritto tenutosi a Torino nel 16/17-09-2008. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Individui situati (1).pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris