Si tratta di una riflessione sulle nuove forme di testualità televisiva in cui l'ibridazione tra generi sembra essere una vera e propria modalità produttiva e una prospettiva creativa. Il saggio cerca di identificare gli strumenti semiotici più adeguati a rendere conto di questa variabilità continua dei testi televisivi.
Forme di testualità televisiva: indicazioni metodologiche e pertinenza socio-semiotica / Bianchi, Cinzia. - STAMPA. - (2001), pp. 259-267. ((Intervento presentato al convegno Forme della testualità: teorie, modelli, storia e prospettive tenutosi a Castiglioncello (LI) nel 6-7-8 ottobre 2000.
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Titolo: | Forme di testualità televisiva: indicazioni metodologiche e pertinenza socio-semiotica | |
Autore/i: | Bianchi, Cinzia | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | Forme della testualità: teorie, modelli, storia e prospettive | |
Luogo del convegno: | Castiglioncello (LI) | |
Data del convegno: | 6-7-8 ottobre 2000 | |
Pagina iniziale: | 259 | |
Pagina finale: | 267 | |
Citazione: | Forme di testualità televisiva: indicazioni metodologiche e pertinenza socio-semiotica / Bianchi, Cinzia. - STAMPA. - (2001), pp. 259-267. ((Intervento presentato al convegno Forme della testualità: teorie, modelli, storia e prospettive tenutosi a Castiglioncello (LI) nel 6-7-8 ottobre 2000. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris