Il Patto di Stabilità Interno (PSI) è stato introdotto in Italia nel 1999 per responsabilizzare gli enti locali rispetto al perseguimento dei vincoli imposti dal Patto di Stabilità e Crescita europeo. Da allora gli elementi caratterizzanti il Patto interno sono cambiati talvolta radicalmente con cadenza annuale.Questo capitolo, dopo un breve excursus sull'evoluzione delle caratteristiche del PSI nell'ultimo decennio, presenta i risultati di una ricerca condotta sui bilanci consuntivi di un campione di 101 comuni italiani rappresentativo dei sottoposti al Patto di Stabilità Interno. L'analisi ha riguardato in particolare gli effetti dell'adempimento del Patto sulla relativa struttura di bilancio, le scelte di indebitamento, di investimento e di gestione dei comuni coinvolti. Questa elaborazione evidenzia che il PSI sembra aver condizionato pesantemente le scelte dei comuni. La precedente analisi è completata da una parte interpretativa dei risultati e delle scelte osservate, nonchè alcune questioni aperte ed i possibili scenari futuri.
Gli effetti dell’applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento e di investimento degli enti locali / Pattaro, Anna Francesca; M., Sicilia; M., Liguori. - STAMPA. - (2009), pp. 1-68.
Gli effetti dell’applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento e di investimento degli enti locali
PATTARO, Anna Francesca;
2009
Abstract
Il Patto di Stabilità Interno (PSI) è stato introdotto in Italia nel 1999 per responsabilizzare gli enti locali rispetto al perseguimento dei vincoli imposti dal Patto di Stabilità e Crescita europeo. Da allora gli elementi caratterizzanti il Patto interno sono cambiati talvolta radicalmente con cadenza annuale.Questo capitolo, dopo un breve excursus sull'evoluzione delle caratteristiche del PSI nell'ultimo decennio, presenta i risultati di una ricerca condotta sui bilanci consuntivi di un campione di 101 comuni italiani rappresentativo dei sottoposti al Patto di Stabilità Interno. L'analisi ha riguardato in particolare gli effetti dell'adempimento del Patto sulla relativa struttura di bilancio, le scelte di indebitamento, di investimento e di gestione dei comuni coinvolti. Questa elaborazione evidenzia che il PSI sembra aver condizionato pesantemente le scelte dei comuni. La precedente analisi è completata da una parte interpretativa dei risultati e delle scelte osservate, nonchè alcune questioni aperte ed i possibili scenari futuri.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris