Ricerca sperimentale realizzata con 54 bambini tra i 5 e 6 anni nella scuola dell'infanzia. Ipotesi da verificare: efficacia di un curricolo centrato sulla promozione della comprensione di immagini pittoriche e sulla stimolazione individuale calibrata sui processi di comprensione. Risultati: significatività statistica dei progressi ( controllata su gruppo di controllo), e individuazione di una tipologia di immagini utili per la promozione dei processi di integrazione cognitiva.
Vedere e pensare: una sperimentazione nella scuola materna / Cardarello, Roberta. - STAMPA. - (2009), pp. 91-111. (Intervento presentato al convegno Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture tenutosi a Roma nel 12-14 dicembre 2008).
Vedere e pensare: una sperimentazione nella scuola materna
CARDARELLO, Roberta
2009
Abstract
Ricerca sperimentale realizzata con 54 bambini tra i 5 e 6 anni nella scuola dell'infanzia. Ipotesi da verificare: efficacia di un curricolo centrato sulla promozione della comprensione di immagini pittoriche e sulla stimolazione individuale calibrata sui processi di comprensione. Risultati: significatività statistica dei progressi ( controllata su gruppo di controllo), e individuazione di una tipologia di immagini utili per la promozione dei processi di integrazione cognitiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF Cardarello Vedere pensare 2009.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris