La dimensione sinistra-destra può essere concepita come base per la generazione di euristiche utili agli elettori per ridurre la complessità dei giudizi politici. Abbiamo ipotizzato che diverse regole di decisione vengano generate a partire dalla contrapposizione sinistra-destra, in funzione di fattori individuali (motivazione e abilità cognitiva) e contestuali (culturali e politici). Per testare questa ipotesi abbiamo analizzato le risposte date da due campioni rappresentativi della popolazione italiana – uno intervistato nel 1975 (N = 1657) e l’altro nel 2006 (N = 1377) alla stessa domanda aperta sul significato che essi attribuiscono alle etichette «sinistra» e «destra» in politica. Emergono cinque principali regole di decisione che variano per grado di astrazione. Vengono discusse le differenze osservate fra il 1975 il 2006 nell’uso delle euristiche e la loro relazione con fattori individuali nel quadro dei cambiamenti contestuali. In conclusione, le etichette «destra» e «sinistra» sono strumenti funzionali al bisogno di semplificazione persistenti nel trentennio considerato, anche se la motivazione e le capacità cognitive degli italiani, così come il loro contesto politico, sono cambiati.

La dimensione sinistra-destra e le sue euristiche: Cambiamenti in Italia 1975-2006 / Cavazza, Nicoletta; P., Corbetta; M., Roccato. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 1827-2517. - STAMPA. - 3:3(2009), pp. 455-465. [10.1482/30694]

La dimensione sinistra-destra e le sue euristiche: Cambiamenti in Italia 1975-2006

CAVAZZA, Nicoletta;
2009

Abstract

La dimensione sinistra-destra può essere concepita come base per la generazione di euristiche utili agli elettori per ridurre la complessità dei giudizi politici. Abbiamo ipotizzato che diverse regole di decisione vengano generate a partire dalla contrapposizione sinistra-destra, in funzione di fattori individuali (motivazione e abilità cognitiva) e contestuali (culturali e politici). Per testare questa ipotesi abbiamo analizzato le risposte date da due campioni rappresentativi della popolazione italiana – uno intervistato nel 1975 (N = 1657) e l’altro nel 2006 (N = 1377) alla stessa domanda aperta sul significato che essi attribuiscono alle etichette «sinistra» e «destra» in politica. Emergono cinque principali regole di decisione che variano per grado di astrazione. Vengono discusse le differenze osservate fra il 1975 il 2006 nell’uso delle euristiche e la loro relazione con fattori individuali nel quadro dei cambiamenti contestuali. In conclusione, le etichette «destra» e «sinistra» sono strumenti funzionali al bisogno di semplificazione persistenti nel trentennio considerato, anche se la motivazione e le capacità cognitive degli italiani, così come il loro contesto politico, sono cambiati.
2009
3
3
455
465
La dimensione sinistra-destra e le sue euristiche: Cambiamenti in Italia 1975-2006 / Cavazza, Nicoletta; P., Corbetta; M., Roccato. - In: PSICOLOGIA SOCIALE. - ISSN 1827-2517. - STAMPA. - 3:3(2009), pp. 455-465. [10.1482/30694]
Cavazza, Nicoletta; P., Corbetta; M., Roccato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/629278
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact