Da vari contributi è stata sottolineata l'importanza che i gruppi sulfidrilici (gruppi -SH reattivi) delle proteine rivestono in numerosi processi biologici quali la coagulazione del sangue, la mitosi cellulare, le funzioni delle membrane cellulari, il metabolismno proteico (1,2).Studi recenti hanno focalizzato il rilevante ruolo svolto dai gruppi -SH oltre che nei fenomeni immunitari con la modulazione della linfopoiesi e della funzionalità linfocitaria, anche come prima barriera endogena preposta ad antagonizzare i danni biologici dei radicali liberi ossidanti potenzialmente mutageni (3,4).E' già stata da noi segnalata una significativa diminuzione della concentrazione sierica dei gruppi -SH in pazienti con malattie neoplastiche in fase di attività (5,6), mentre il presente studio è stato condotto anche su una casistica di emolinfoblastosi in remissione completa (RC) fuori terapia.

Gruppi-SH sierici in pazienti con emolinfoblastosi fuori terapia / Piccinini, Lino; Massolo, Fausta; Luppi, G.; Federico, Massimo; Frassoldati, A.. - In: HAEMATOLOGICA. - ISSN 0390-6078. - STAMPA. - 2 (1):(1986), pp. 269-271.

Gruppi-SH sierici in pazienti con emolinfoblastosi fuori terapia

PICCININI, Lino;MASSOLO, Fausta;FEDERICO, Massimo;
1986

Abstract

Da vari contributi è stata sottolineata l'importanza che i gruppi sulfidrilici (gruppi -SH reattivi) delle proteine rivestono in numerosi processi biologici quali la coagulazione del sangue, la mitosi cellulare, le funzioni delle membrane cellulari, il metabolismno proteico (1,2).Studi recenti hanno focalizzato il rilevante ruolo svolto dai gruppi -SH oltre che nei fenomeni immunitari con la modulazione della linfopoiesi e della funzionalità linfocitaria, anche come prima barriera endogena preposta ad antagonizzare i danni biologici dei radicali liberi ossidanti potenzialmente mutageni (3,4).E' già stata da noi segnalata una significativa diminuzione della concentrazione sierica dei gruppi -SH in pazienti con malattie neoplastiche in fase di attività (5,6), mentre il presente studio è stato condotto anche su una casistica di emolinfoblastosi in remissione completa (RC) fuori terapia.
1986
2 (1)
269
271
Gruppi-SH sierici in pazienti con emolinfoblastosi fuori terapia / Piccinini, Lino; Massolo, Fausta; Luppi, G.; Federico, Massimo; Frassoldati, A.. - In: HAEMATOLOGICA. - ISSN 0390-6078. - STAMPA. - 2 (1):(1986), pp. 269-271.
Piccinini, Lino; Massolo, Fausta; Luppi, G.; Federico, Massimo; Frassoldati, A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gruppi SH sierici.......pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 158.81 kB
Formato Adobe PDF
158.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/626496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact