L´articolo, tenuto conto dei contributi teorici e di metodo delle scienze dell´educazione e delle principali ricadute dei trend del cambiamento socio-culturale, propone una riflessione pedagogica. La riflessione è interessata a produrre ricorsività fra conoscenza e progettazione circa il modo in cui è cambiato il nostro modo di giocare tramite riscontri emersi da indagini esplorative sulle caratteristiche e le rappresentazioni del gioco come mediatore educativo nelle relazioni nonni-nipoti e genitori-figli in età di scuola dell'infanzia oggi. L'articolo si distingue nei seguenti paragrafi: Come è cambiato il nostro modo di giocare: contributi teorici; Conoscere per progettare la formazione: gioco e trend di cambiamento socioculturale; Caratteristiche e rappresentazioni del gioco come mediatore educativo nelle relazioni nonni-nipoti e genitori-figli in età di scuola dell’infanzia oggi: indagini esplorative sul campo; Finalità e criteri di analisi dei dati emersi dalle indagini esplorative sul campo; L’indagine esplorativa; I riscontri emersi; Bibliografia.
Come è cambiato il nostro modo di giocare. Caratteristiche e rappresentazioni del gioco come mediatore educativo nelle relazioni nonni-nipoti e genitori-figli in età di scuola dell'infanzia oggi / Cerrocchi, Laura. - In: PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA. - ISSN 1973-7181. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 53-62.
Come è cambiato il nostro modo di giocare. Caratteristiche e rappresentazioni del gioco come mediatore educativo nelle relazioni nonni-nipoti e genitori-figli in età di scuola dell'infanzia oggi
CERROCCHI, Laura
2010
Abstract
L´articolo, tenuto conto dei contributi teorici e di metodo delle scienze dell´educazione e delle principali ricadute dei trend del cambiamento socio-culturale, propone una riflessione pedagogica. La riflessione è interessata a produrre ricorsività fra conoscenza e progettazione circa il modo in cui è cambiato il nostro modo di giocare tramite riscontri emersi da indagini esplorative sulle caratteristiche e le rappresentazioni del gioco come mediatore educativo nelle relazioni nonni-nipoti e genitori-figli in età di scuola dell'infanzia oggi. L'articolo si distingue nei seguenti paragrafi: Come è cambiato il nostro modo di giocare: contributi teorici; Conoscere per progettare la formazione: gioco e trend di cambiamento socioculturale; Caratteristiche e rappresentazioni del gioco come mediatore educativo nelle relazioni nonni-nipoti e genitori-figli in età di scuola dell’infanzia oggi: indagini esplorative sul campo; Finalità e criteri di analisi dei dati emersi dalle indagini esplorative sul campo; L’indagine esplorativa; I riscontri emersi; Bibliografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abstract Cerrocchi cambiato giocare.pdf
Open access
Descrizione: Copertina, ISSN, Indice
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
179.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris