Si tratta di un saggio sulla teoria semiotica di Umberto Eco in cui si presentano alcuni dei principali temi affrontati dallo studioso nei suoi libri più teorici. Nel saggio viene sottolineata l'eredita del filosofo americano Charles S. Peirce, la riflessione sui modelli di conoscenza enciclopedica, la teoria dell'interpretazione, il ruolo del lettore nella comprensione dei testi fino ai suoi più recenti interessi nei confronti degli studi sulla traduzione.
Eco's semiotic theory / Bianchi, Cinzia; M., Gieri. - STAMPA. - (2009), pp. 17-33. [10.1017/CBO9780511627033.003]
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Eco's semiotic theory | |
Autore/i: | Bianchi, Cinzia; M., Gieri | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1017/CBO9780511627033.003 | |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-84927006073 | |
Codice identificativo ISI: | WOS:000319564200003 | |
Titolo del libro: | New Essays on Umberto Eco | |
A cura di: | Peter Bondanella | |
ISBN: | 9780521852098 | |
Editore: | Cambridge University Press | |
Nazione editore: | REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA | |
Citazione: | Eco's semiotic theory / Bianchi, Cinzia; M., Gieri. - STAMPA. - (2009), pp. 17-33. [10.1017/CBO9780511627033.003] | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
CB_Eco:print.pdf | Capitolo di libro | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris