Si tratta di un saggio sulla teoria semiotica di Umberto Eco in cui si presentano alcuni dei principali temi affrontati dallo studioso nei suoi libri più teorici. Nel saggio viene sottolineata l'eredita del filosofo americano Charles S. Peirce, la riflessione sui modelli di conoscenza enciclopedica, la teoria dell'interpretazione, il ruolo del lettore nella comprensione dei testi fino ai suoi più recenti interessi nei confronti degli studi sulla traduzione.
Eco's semiotic theory / Bianchi, Cinzia; M., Gieri. - STAMPA. - (2009), pp. 17-33. [10.1017/CBO9780511627033.003]
Eco's semiotic theory
BIANCHI, Cinzia;
2009
Abstract
Si tratta di un saggio sulla teoria semiotica di Umberto Eco in cui si presentano alcuni dei principali temi affrontati dallo studioso nei suoi libri più teorici. Nel saggio viene sottolineata l'eredita del filosofo americano Charles S. Peirce, la riflessione sui modelli di conoscenza enciclopedica, la teoria dell'interpretazione, il ruolo del lettore nella comprensione dei testi fino ai suoi più recenti interessi nei confronti degli studi sulla traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CB_Eco:print.pdf
Open access
Descrizione: Capitolo di libro
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
16.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris