In questo contributo, utilizzando un indicatore denominato “concentrazione”, si intende approfondire come e in che misura l’indagine OCSE-PISA sia utile all’insegnante che decide di somministrare le prove rilasciate ai propri alunni per valutare l’efficacia del proprio intervento didattico. Al fine di una valutazione del processo di apprendimento/insegnamento quello che spesso manca è una valutazione dell’efficacia della procedura di insegnamento in funzione della progettazione degli interventi successivi. In tal senso è opportuno misurare la stessa quantità prima e dopo l’intervento didattico come è ad esempio indicato dal test Force Concept Inventory di D. Hestenes.
Analisi dei risultati delle prove OCSE-PISA 2006 a risposta chiusa con l’indicatore di “concentrazione” / Corni, Federico; Mariani, Cristina. - STAMPA. - (2010), pp. 219-234.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Analisi dei risultati delle prove OCSE-PISA 2006 a risposta chiusa con l’indicatore di “concentrazione” |
Autore/i: | Corni, Federico; Mariani, Cristina |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | INVALSI - PISA 2006 Approfondimenti tematici e metodologici |
A cura di: | Spadolini Bianca |
ISBN: | 9788860816658 |
Editore: | Armando Editore |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Analisi dei risultati delle prove OCSE-PISA 2006 a risposta chiusa con l’indicatore di “concentrazione” / Corni, Federico; Mariani, Cristina. - STAMPA. - (2010), pp. 219-234. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Corni Mariani INVALSI.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris