Con la sentenza Cartesio, la Corte di giustizia torna a pronunciarsi sugli ostacoli alla libera circolazione posti dallo Stato in base alle cui disposizioni la società è costituita e la cui legge ne regola il funzionamento (lo “Stato d’origine” o “di partenza”). La sentenza, precisamente, afferma che gli Stati Membri possano mantenere i propri criteri di collegamento in materia societaria e, quindi, impedire alle società costituite secondo il loro ordinamento di trasferire la propria sede, sociale o amministrativa, in altro Stato Membro. Peraltro, la Corte in un singolare obiter dictum afferma che gli Stati Membri non possano vietare le “Trasformazioni transfrontaliere”, ossia il mutamento di statuto personale di proprie società. Il commento analizza il ragionamento della Corte, alla luce della giurisprudenza sulla libertà di stabilimento delle società e, soprattutto, della sentenza Daily Mail del 1988 (unica sentenza sui limit in uscita).
Rivoluzione cartesiana? La fine del vincolo necessario tra società e legislazione nazionale / Mucciarelli, Federico Maria; P., Manzini. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - STAMPA. - 36(2009), pp. 614-628.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Rivoluzione cartesiana? La fine del vincolo necessario tra società e legislazione nazionale |
Autore/i: | Mucciarelli, Federico Maria; P., Manzini |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 36 |
Pagina iniziale: | 614 |
Pagina finale: | 628 |
Citazione: | Rivoluzione cartesiana? La fine del vincolo necessario tra società e legislazione nazionale / Mucciarelli, Federico Maria; P., Manzini. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - STAMPA. - 36(2009), pp. 614-628. |
Tipologia | Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris