Commento alla sentenza della Corte di Giustizia sul caso "SEVIC" C 411/03. La Corte di giustizia sancisce che il divieto alle fusioni transfrontaliere "in arrivo" previsto dal diritto tedesco sia contrario alla libertà di stabilimento. Il commento evidenza la lacunosità dell'argomentazione della Corte e, soprattutto, come tale sentenza non affronti l'ipotesi opposta dei limiti alle fusioni transfrontaliere "in uscita".
Fusioni transfrontaliere e libertà di stabilimento delle società nell'Unione Europea: il caso "Sevic" / Mucciarelli, Federico Maria. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - STAMPA. - 33(2006), pp. 417-427.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Fusioni transfrontaliere e libertà di stabilimento delle società nell'Unione Europea: il caso "Sevic" |
Autore/i: | Mucciarelli, Federico Maria |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 33 |
Pagina iniziale: | 417 |
Pagina finale: | 427 |
Citazione: | Fusioni transfrontaliere e libertà di stabilimento delle società nell'Unione Europea: il caso "Sevic" / Mucciarelli, Federico Maria. - In: GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. - ISSN 0390-2269. - STAMPA. - 33(2006), pp. 417-427. |
Tipologia | Nota a Sentenza |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris