Questo lavoro presenta alcune considerazioni preliminari sugli strumenti della rappresentazione del discorso argomentativo, della sua “proiezione” nel book review article, studiati in prospettiva comparativa italiano-inglese. La proiezione argomentativa verrà analizzata attraverso un elemento chiave quale le voci che argomentano nel testo. Partendo dal discorso disciplinare della storia, si procederà a una riflessione cross-linguistica italiano-inglese sulle strategie argomentative che si realizzano attraverso una rappresentazione dell’argomentare nei corpora in esame. In particolare verranno messi a fuoco gli strumenti linguistici della proiezione argomentativa, e si metterà in luce il rapporto tra le diverse voci che sono rappresentate nei testi. L’analisi si focalizza sui segnali espliciti di riferimento diretto al recensore o all’autore recensito nel testo, identificando le lessicalizzazioni dell’azione verbale associate alle diverse voci, ma rilevando anche la presenza di forme nominali. Particolare attenzione verrà prestata anche ad aspetti fraseologici, attraverso una analisi di specifici elementi lessicali, delle loro collocazioni più rappresentative e dei pattern semantici che costituiscono. L’analisi evidenzia una significativa divergenza nelle forme di riferimento esplicito alle procedure argomentative nelle due culture in esame.

Le voci del testo: la rappresentazione dell'argomentare nella scrittura accademica in italiano e in inglese / Bondi, Marina; Diani, Giuliana. - STAMPA. - (2008), pp. 89-121.

Le voci del testo: la rappresentazione dell'argomentare nella scrittura accademica in italiano e in inglese

BONDI, Marina;DIANI, Giuliana
2008

Abstract

Questo lavoro presenta alcune considerazioni preliminari sugli strumenti della rappresentazione del discorso argomentativo, della sua “proiezione” nel book review article, studiati in prospettiva comparativa italiano-inglese. La proiezione argomentativa verrà analizzata attraverso un elemento chiave quale le voci che argomentano nel testo. Partendo dal discorso disciplinare della storia, si procederà a una riflessione cross-linguistica italiano-inglese sulle strategie argomentative che si realizzano attraverso una rappresentazione dell’argomentare nei corpora in esame. In particolare verranno messi a fuoco gli strumenti linguistici della proiezione argomentativa, e si metterà in luce il rapporto tra le diverse voci che sono rappresentate nei testi. L’analisi si focalizza sui segnali espliciti di riferimento diretto al recensore o all’autore recensito nel testo, identificando le lessicalizzazioni dell’azione verbale associate alle diverse voci, ma rilevando anche la presenza di forme nominali. Particolare attenzione verrà prestata anche ad aspetti fraseologici, attraverso una analisi di specifici elementi lessicali, delle loro collocazioni più rappresentative e dei pattern semantici che costituiscono. L’analisi evidenzia una significativa divergenza nelle forme di riferimento esplicito alle procedure argomentative nelle due culture in esame.
2008
Le Lingue per gli Studenti Non Specialisti. Nuove Strategie di Apprendimento/Insegnamento. La Contrastività nei Linguaggi Specialistici. Atti del XVI Incontro del Centro Linguistico Bocconi dell'Università Bocconi, 24 novembre 2007
9788823842137
Egea
ITALIA
Le voci del testo: la rappresentazione dell'argomentare nella scrittura accademica in italiano e in inglese / Bondi, Marina; Diani, Giuliana. - STAMPA. - (2008), pp. 89-121.
Bondi, Marina; Diani, Giuliana
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/611526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact