E’ stata svolta un’analisi sulla produttività di un allevamento bovino da latte nella conversione da metodo tradizionale a biologico.Dall’analisi dei dati ottenuti in riferimento al confronto fra la gestione convenzionale dei primi tre anni e la gestione biologica dei quattro successivi, sono emersi alcuni aspetti salienti che riguardano la produttività, la riproduttività e lo stato sanitario degli animali.Per quanto concerne la produttività non sono state riscontrate differenze significative fra i due sistemi di allevamento, in relazione sia alla quantità di latte prodotto che al contenuto in esso di proteine e grassi.I parametri riproduttivi hanno rilevato una diminuzione dell’età al parto delle primipare, nell’allevamento biologico rispetto a quello convenzionale.Per quanto riguarda lo stato di salute negli animali oggetto della presente indagine è da sottolineare che negli anni relativi alla gestione biologica sono stati registrati, rispetto agli anni della gestione convenzionale, una minore incidenza di mastite clinica ed un incremento delle cellule somatiche (N/ml) che non ha superato, tuttavia, i limiti consentiti.La conversione dell’allevamento convenzionale a biologico ha prodotto, come risulta dall’analisi economica eseguita, un incremento del reddito aziendale, indipendentemente dai contributi regionali versati all’azienda annualmente per il cambio gestionale.Considerando l’elevata incidenza dei costi relativi ai prodotti alimentari di natura biologica acquistati all’esterno, si può ritenere che la convenienza economica sia strettamente correlata all’autosufficienza alimentare dell’azienda.

Meno mastiti, stesso latte, maggiore reddito / Comellini, Michele. - In: AZ BIO. - ISSN 1592-8764. - STAMPA. - 5(7):(2005), pp. 20-26.

Meno mastiti, stesso latte, maggiore reddito

COMELLINI, Michele
2005

Abstract

E’ stata svolta un’analisi sulla produttività di un allevamento bovino da latte nella conversione da metodo tradizionale a biologico.Dall’analisi dei dati ottenuti in riferimento al confronto fra la gestione convenzionale dei primi tre anni e la gestione biologica dei quattro successivi, sono emersi alcuni aspetti salienti che riguardano la produttività, la riproduttività e lo stato sanitario degli animali.Per quanto concerne la produttività non sono state riscontrate differenze significative fra i due sistemi di allevamento, in relazione sia alla quantità di latte prodotto che al contenuto in esso di proteine e grassi.I parametri riproduttivi hanno rilevato una diminuzione dell’età al parto delle primipare, nell’allevamento biologico rispetto a quello convenzionale.Per quanto riguarda lo stato di salute negli animali oggetto della presente indagine è da sottolineare che negli anni relativi alla gestione biologica sono stati registrati, rispetto agli anni della gestione convenzionale, una minore incidenza di mastite clinica ed un incremento delle cellule somatiche (N/ml) che non ha superato, tuttavia, i limiti consentiti.La conversione dell’allevamento convenzionale a biologico ha prodotto, come risulta dall’analisi economica eseguita, un incremento del reddito aziendale, indipendentemente dai contributi regionali versati all’azienda annualmente per il cambio gestionale.Considerando l’elevata incidenza dei costi relativi ai prodotti alimentari di natura biologica acquistati all’esterno, si può ritenere che la convenienza economica sia strettamente correlata all’autosufficienza alimentare dell’azienda.
2005
5(7)
20
26
Meno mastiti, stesso latte, maggiore reddito / Comellini, Michele. - In: AZ BIO. - ISSN 1592-8764. - STAMPA. - 5(7):(2005), pp. 20-26.
Comellini, Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/611051
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact