Il ritardo mentale è uno dei capitoli più importanti delle patologie infantili e rappresenta un problema di tipo scientifico, medico, pedagogico e sociale. Questa condizione patologica non ben definita ci ha incuriositi sin dal momento in cui lavoravamo nel reparto di Clinica Psichiatrica e Diagnosi e Cura di Modena, provenienti da esperienze cliniche diverse, ne siamo venuti a conoscenza, sia per i suoi molteplici aspetti, sia perché è ormai dimostrato che l’istituzionalizzazione del soggetto ritardato mentale non è l’unica soluzione, ma al contrario attraverso opportuni e nuovi metodi terapeutici ed educativi, si è arrivati al recupero e alla prevenzione di questo deficit intellettivo. In particolare siamo stati colpiti dalla sfera linguistica dei ritardati mentali, in quanto la maggior parte dei pazienti presenta disturbi di linguaggio che ostacolano la comunicazione. Abbiamo voluto quindi approfondire questo aspetto così importante per la crescita globale del bambino per vedere quali possono essere le strategie utili per raggiungere una buona organizzazione del linguaggio e permettere allo stesso di comunicare con gli altri.
Ritardo mentale e linguaggio, testimonianza di una alleanza professionale / Ferri, Paola; A., Giannone. - In: PROGETTO INFERMIERE. - STAMPA. - 4(2005), pp. 19-28.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Ritardo mentale e linguaggio, testimonianza di una alleanza professionale. |
Autore/i: | Ferri, Paola; A., Giannone |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 4 |
Pagina iniziale: | 19 |
Pagina finale: | 28 |
Citazione: | Ritardo mentale e linguaggio, testimonianza di una alleanza professionale / Ferri, Paola; A., Giannone. - In: PROGETTO INFERMIERE. - STAMPA. - 4(2005), pp. 19-28. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris