RiassuntoE’ ampiamente descritta sia un’aumentata frequenza della malattia celiaca (MC) in soggetti affetti da malattie autoimmuni, sia un’aumentata prevalenza di malattie autoimmuni in soggetti affetti da MC. Bambini con patologie autoimmuni presentano un rischio 10 volte maggiore rispetto la popolazione sana di essere affetti da MC. La predisposizione genetica, le alterazioni immunologiche comuni, il ruolo degli antigeni alimentari e l’aumento della permeabilità intestinale suggeriscono una possibile spiegazione a tale associazione le cui manifestazioni cliniche sono esposte nell’articolo. Autoimmunity diseases are known to be associated with celiac disease (MC). Children with autoimmune disease have a risk 10 fold higher than general population to be affected from MC. Genetic predisposition, immunological pathways, environmental factors as food antigens and an increased gut permeability may explain that association
Malattia celiaca e patologie endocrine autoimmuni / Iughetti, Lorenzo; Bruzzi, Patrizia; Predieri, Barbara; Berri, Rossella; BI BIASE, Ar; Balli, Fiorella. - In: IL PEDIATRA. - ISSN 1970-4240. - STAMPA. - 5(2008), pp. 42-50.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Malattia celiaca e patologie endocrine autoimmuni |
Autore/i: | Iughetti, Lorenzo; Bruzzi, Patrizia; Predieri, Barbara; Berri, Rossella; BI BIASE, Ar; Balli, Fiorella |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 5 |
Pagina iniziale: | 42 |
Pagina finale: | 50 |
Citazione: | Malattia celiaca e patologie endocrine autoimmuni / Iughetti, Lorenzo; Bruzzi, Patrizia; Predieri, Barbara; Berri, Rossella; BI BIASE, Ar; Balli, Fiorella. - In: IL PEDIATRA. - ISSN 1970-4240. - STAMPA. - 5(2008), pp. 42-50. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris