Nel presente articolo viene riportata la progettazione e i risultati più significativi della sperimentazione di un percorso sull’elettrostatica rivolto a bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia comunale “Villaggio Giardino” di Modena.L’argomento dell’elettrostatica si presta a verificare se temi scientifici, anche complessi e che richiedono un certo grado di astrazione, possano essere affrontati con bambini molto piccoli avvalendosi ad esempio di proposte innovative di educazione informale, per costruire un ponte tra l’esplorazione spontanea e quella organizzata a scuola, nonché per favorire occasioni di attività sperimentale e per mettere l’operatività a disposizione dell’apprendimento. Ciò non significa che già nei primi anni di scuola dell’infanzia i bambini siano chiamati a sviluppare concetti scientifici, ma che proprio a partire da questa età vengano stimolati a creare alcuni modelli elementari propedeutici alla successiva formazione di modelli e concetti più complessi. La sfida è quella di introdurre i bambini ad un approccio alla realtà che dia respiro e senso a un pensiero scientifico che già appartiene loro naturalmente e spontaneamente, sostenendolo e alimentandolo attraverso l’offerta di contesti e situazioni specifiche e stimolanti.Dal punto di vista disciplinare, si intendono affrontare i seguenti punti: l’elettrizzazione per strofinio e per induzione, gli stati di elettrizzazione e l’interazione elettrostatica. Si ritiene opportuno non far riferimento ad alcun modello microscopico e considerare il fenomeno dell’elettrizzazione come uno stato assunto dalla materia.Sono state proposte attività in cui si sono evidenziati i comportamenti particolari di alcuni materiali ponendo i bambini di fronte a quesiti da risolvere, per cui dovevano cercare la spiegazione più logica e coerente dell’intero contesto. Sono state utilizzate metodologie di lavoro che hanno consentito di far emergere e sviluppare, tramite esperimenti in sezione in contesti ludici informali, le idee interpretative spontanee dei bambini.
Primi passi sull’elettrostatica / Corni, Federico; E., Ferrari; G., Vaccari. - In: AI: AMBIENTINFANZIA. - STAMPA. - 1(2008), pp. 47-50.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Primi passi sull’elettrostatica |
Autore/i: | Corni, Federico; E., Ferrari; G., Vaccari |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 47 |
Pagina finale: | 50 |
Citazione: | Primi passi sull’elettrostatica / Corni, Federico; E., Ferrari; G., Vaccari. - In: AI: AMBIENTINFANZIA. - STAMPA. - 1(2008), pp. 47-50. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris