La leggenda della Città dei Cesari è uno dei molti esempi di come l'immaginario europeo trasferisca in America del sud il "mode utopique" di impronta illuminista coniugandolo con la dimensione del mito. La Patagonia resta tra il 500 e il 700 un territorio per lo più inesplorato che la cronachistica di viaggio in lingua spagnola e inglese canonizza come il luogo in cui sorge una città ideale fondata dagli equipaggi sopravvissuti ai naufragi.
Utopie australi: la Patagonia come spazio edenico / Fiorani, Flavio Angelo. - In: STUDI LATINOAMERICANI/ESTUDIOS LATINOAMERICANOS. - ISSN 1827-1499. - STAMPA. - 3:(2007), pp. 59-77.
Utopie australi: la Patagonia come spazio edenico
FIORANI, Flavio Angelo
2007
Abstract
La leggenda della Città dei Cesari è uno dei molti esempi di come l'immaginario europeo trasferisca in America del sud il "mode utopique" di impronta illuminista coniugandolo con la dimensione del mito. La Patagonia resta tra il 500 e il 700 un territorio per lo più inesplorato che la cronachistica di viaggio in lingua spagnola e inglese canonizza come il luogo in cui sorge una città ideale fondata dagli equipaggi sopravvissuti ai naufragi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Utopie australi.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris